Skip to main content

Scuola di cucina: studiare e lavorare in ambito ristorativo.

Il mondo della ristorazione è stato pesantemente segnato dalla pandemia, ma una ricerca condotta dall’Osservatorio Permanente ha rivelato come a giugno 2022 il settore sia cresciuto del +11,4% rispetto all’anno precedente. Segno, questo, che tornare a studiare in ambito ristorativo sia una possibilità molto interessante per il futuro dei giovani in cerca di un percorso di formazione dopo la scuola media.

In particolare in Italia, dove il settore food è tra i più sviluppati al mondo, le offerte di lavoro nell’ambito sono sempre molte.

Cucinare o gestire un ristorante? La differenza tra cucina e ristorazione

Ma cosa significa lavorare nell’ambito ristorativo, in particolare in un ristorante?

Quali sono le differenze tra le varie mansioni?

Innanzitutto occorre fare una differenza tra chi cucina e chi gestisce il locale, perché fatta eccezione per ristoranti a gestione familiare, queste due figure non coincidono, anzi sono molto diverse.

Cucinare significa ricoprire il ruolo di cuoco o chef all’interno del ristorante e quindi aver frequentato un percorso formativo afferente al ruolo. Mentre gestire un ristorante significa lavorare in un ambito gestionale, che comporta il contatto con i clienti e la gestione del personale che lavora nella struttura.

Come detto poc’anzi, non tutti i cuochi sono anche manager, e viceversa, perché le competenze sono assai diverse tra le due mansioni, anche se, come vedremo tra poco, è possibile farle collimare.

Infatti il corso di Tecnico di cucina va a fornire agli allievi proprio le basi per la gestione di un’attività imprenditoriale.

Lavorare nella ristorazione: quando la passione diventa un impiego

Scuola di cucina: studiare e lavorare in ambito ristorativo?

Lavorare nella ristorazione offre una vasta gamma di possibilità di impiego. Può portare a lavorare in ristoranti, bar, pasticcerie, alberghi, ma anche navi da crociera, e quindi anche di viaggiare.

Al tempo stesso le mansioni in una stessa struttura sono molteplici, dal cuoco all’aiuto cuoco, dal cameriere al barista. Insomma, c’è una vasta gamma di impieghi che si possono svolgere.

Negli ultimi anni si sta poi affermando sempre di più la figura del bartender, che noi formiamo direttamente insieme ad un’azienda leader come Diageo sia a Milano che Torino.

Corsi di cucina: dove e quando iscriversi

A Torino e Milano eroghiamo percorsi di istruzione e formazione professionale per giovani in obbligo di istruzione e per maggiorenni disoccupati e occupati.

Gli adulti a Milano possono frequentare i corsi di Sala Bar gratuiti per disoccupati.

A Torino, gli adulti possono oltre alla sala bar, frequentare cucina, gastronomia e pizzaiolo.

Per i corsi in obbligo di istruzione sia a Torino che a Milano a novembre, dicembre e gennaio presenteremo la nostra scuola nel corso degli Open Day.

E’ sufficiente iscriversi sul sito per la data di interesse:

Open Day Torino/Moncalieri

Open day Milano

FONTI

HORECA NEWS

Leave a Reply