Progetti

Buono Servizi Lavoro Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL)

La presa in carico del beneficiario, da parte di Immaginazione e Lavoro offre la
seguente tipologia di servizi:

Percorso 1 – coloro che sono più vicini al mercato del lavoro sono previsti:

  • Servizi di orientamento
  • Intermediazione per l’accompagnamento al lavoro

Percorso 2 – Aggiornamento (Upskilling)

  • Servizi di orientamento
  • Interventi formativi di breve durata e dal contenuto professionalizzante
  • Intermediazione per l’accompagnamento al lavoro

Percorso 3 – Riqualificazione (Reskilling)

  • Servizi di orientamento
  • Formazione professionalizzante più approfondita
  • Intermediazione per l’accompagnamento al lavoro

Percorso 4- Lavoro e inclusione
In presenza di bisogni più complessi, che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti, si prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali, allargando lo sguardo al nucleo familiare, in una logica multidimensionale e trasversale tra i servizi al lavoro, i servizi formativi e i servizi sociali.

Il programma GOL è rivolto alle persone disoccupate con priorità verso:

  • I percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e DIS-COLL) e i percettori di Reddito di Cittadinanza;
  • Le persone in condizione di fragilità e svantaggio.

Locandina 

Si tratta di una misura che rientra nel programma GOL

Bando IVC (Identificazione e Validazione delle Competenze)

Individuazione

Gli operatori supportano l’utente nella ricognizione delle esperienze lavorative e nella raccolta delle evidenze a sostegno delle esperienze dichiarate.

L’evidenza è una prova a sostegno di ciò che l’utente dichiara: ad esempio i certificati acquisiti.

Validazione

Gli esperti di settore accertano le competenze dell’utente. Al termine verrà rilasciato un attestato di validazione delle competenze che va a testimoniare la professionalità dell’utenza. Questo potrà essere allegato al CV o potrà essere utilizzato per l’inserimento in un percorso di formazione con una riduzione delle ore grazie ai crediti riconosciuti dall’attestato.

Certificazione

Se sono validate tutte le competenze richieste per una figura professionale del Repertorio regionale del Piemonte, l’utente potrà essere ammesso direttamente all’esame finale e ottenere un certificato di qualifica professionale.

Il servizio di validazione delle competenze della Regione Piemonte ricostruisce le tue esperienze e le certifica tramite un attestato pubblico valido nel mondo del lavoro.

Il servizio si articola in tre fasi: individuazione, validazione e certificazione.

Utenti che hanno interrotto gli studi, che sono disoccupati o lavorano da anni ma senza qualifica professionale.

brochure Bando IVC_IL

Si tratta di una misura cofinanziata Fondo Sociale Europeo

Obiettivo Orientamento

Un sistema integrato di servizi e strumenti per l’orientamento, a disposizione dei giovani, delle famiglie, degli insegnanti, dei formatori e degli operatori per consentire scelte consapevoli per il futuro dei ragazzi.

Rete di oltre cento sportelli territoriali di accompagnamento gratuito per i giovani tra gli 11 ed i 22 anni.

Guida online “Scegliere i percorsi di studi e di formazione dopo la terza media”.

Guida online per le scelte post diploma e post qualifica.

Banca dati dei corsi di formazione attivi sul territorio piemontese.

Colloqui e percorsi individuali di consulenza orientativa.

Seminari informativi e percorsi di formazione orientativa nelle scuole secondarie di I e II grado.

Iniziative di contrasto alla dispersione scolastica.

Giovani tra gli 11 ed i 22 anni

locandina

card

Si tratta di una misura cofinanziata dal POR-FSE

I riferimenti nelle singole sedi

  • Moncalieri

N. di telefono 0110868882

  • Piazza Fontanesi – Torino

Barbara Assandri assandri@immaginazioneelavoro.it n. di telefono 0118128437

  • Piazza dei Mestieri – Torino

Giada Borsellino orientamento_via_durandi@immaginazioneelavoro.it n. di telefono  01119709600

Garanzia Giovani

IL è soggetto attuatore del progetto Garanzia Giovani ed offre gratuitamente

Servizio di orientamento alla ricerca del lavoro

Ricerca ed attivazione di tirocini extracurriculari

Progettazione ed erogazione di corsi di formazione ad hoc per disoccupati in risposta alle esigenze del mercato del lavoro

Si tratta di un insieme di servizi alla persona personalizzati per l’accompagnamento alla ricerca di impiego. L’utente potrà beneficiare dei seguenti servizi:

orientamento di primo livello

orientamento specialistico di secondo livello

ricerca attiva e accompagnamento al lavoro

inserimento in impresa con l’accompagnamento di un tutor in tirocinio o con contratti di breve e lunga durata

GARANZIA GIOVANI PIEMONTE

  • Ragazzi di età compresa fra i 15 ed i 29 anni compiuti
  • Cittadini EU e residenti in Italia
  • Essere disoccupati
  • Essere non studenti
  • Essere non in formazione

Si tratta di una misura finanziata dal POR-FSE per favorire l’integrazione e l’inserimento occupazionale di persone disoccupate, con particolare svantaggio e disabili.

Buoni Servizio Lavoro (BSL)

Si tratta di un insieme di servizi alla persona personalizzati per l’accompagnamento alla ricerca di impiego.

Si tratta di un insieme di servizi alla persona personalizzati per l’accompagnamento alla ricerca di impiego.

L’utente potrà beneficiare dei seguenti servizi:

  • Orientamento di primo livello;
  • Orientamento specialistico di secondo livello;
  • Ricerca attiva e accompagnamento al lavoro;
  • Inserimento in impresa con l’accompagnamento di un tutor in tirocinio o con contratti di breve e lunga durata.
  • Per BSL Disoccupati
    Disoccupati residenti o domiciliati in Piemonte che abbiano compiuto 30
  • Per BSL Persone in condizione di particolare svantaggio
    Disoccupati residenti o domiciliati in Piemonte appartenenti a una delle categorie di particolare svantaggio attestata da servizi sociali, sanitari e del lavoro
  • Per BSL per Persone con Disabilità
    Disoccupati residenti o domiciliati in Piemonte iscritti al Collocamento mirato (legge 68/1999) e non già inseriti in altre iniziative nell’ambito della programmazione regionale a sostegno del lavoro, fatta eccezione per il percorso SIA

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/lavoro/interventi-per-loccupazione/buono-servizi-al-lavoro

BUONO SERVIZI LAVORO -DISABILI

volantino BSL DISOCCUPATI

volantino BSL SVA

Si tratta di una misura finanziata dal POR-FSE per favorire l’integrazione e l’inserimento occupazionale di persone disoccupate, con particolare svantaggio e disabili.

F.M.P. & L.I.F.E. 4 Youth

Progetti di accompagnamento all’inserimento lavorativo finanziati dalla Compagnia di San Paolo di Torino

Si tratta di progetti di politica attiva che attraverso la presa in carico, attività di counseling, coaching, ricerca attiva, empowerment, scouting di opportunità, formazione specialistica ed apprendimento on the job anche attraverso un periodo di tirocinio finanziato si pongono l’obiettivo di mettere in relazione le persone che stanno cercando lavoro e le imprese del territorio.

A settembre 2023 sono in partenza a Torino i corsi:

  • Il progetto FMP è rivolto alle persone di età superiore ai 29 anni, in cerca di occupazione, con una fascia di reddito ISEE non superiore a 25.000 euro, che siano domiciliati o residenti nella Regione Piemonte. Per i soggetti più vulnerabili (in particolare donne sole con figli in età scolare, stranieri non autonomi rispetto all’abitare, disoccupati over 50 e occupati in uscita dalle aziende e a rischio di esclusione dal mercato del lavoro) sono previste specifiche azioni di accompagnamento.
  • Il progetto LIFE4Youth è rivolto a giovani con età compresa tra i 15 e i 29 anni, inoccupati o disoccupati, che non sono inseriti in percorsi scolastici, formativi o universitari, domiciliati o residenti in Piemonte che hanno un ISEE (indicatore situazione economica equivalente) inferiore o uguale a 25.000 €.

volantino FMP

FMP – Formazione per la mobilità professionale
Associazione Compagnia delle Opere del Piemonte, Fondazione Don Mario Operti, Associazione Piazza del Lavoro e Immaginazione e Lavoro

LIFE4YOUTH
Associazione Piazza del Lavoro, Associazione Compagnia delle Opere del Piemonte, Fondazione Marco Andreoni Piazza dei Mestieri, Associazione Contact, Filos Formazione e Immaginazione e Lavoro.

EvolYou

Progetto che attua percorsi di mentoring nei confronti di giovani stranieri a rischio di esclusione sociale.

L’obiettivo è ridurre le disparità nell’apprendimento tra giovani di età compresa tra i 15 e i 30 anni, affiancando loro volontari senior che mettano a disposizione competenze ed esperienze acquisite nel corso della loro carriera.

Visita la pagina dedicata.

Cittadini non italiani con meno di 30 anni di età.

Il progetto è realizzato attraverso un partenariato strategico che coinvolge 6 paesi e 9 organizzazioni partner attive nel campo del volontariato.