Il corso Addetto banconiere gastronomia ha l’obiettivo di formare la figura professionale dell’Addetto banconiere-gastronomia, che sarà in grado di svolgere compiti connessi alla vendita di prodotti alimentari ed intervenire nel processo lavorativo di trasformazione degli alimenti ad essa destinati, unendo alle conoscenze tecniche del mestiere la capacità di comunicazione con il cliente.
Potrà trovare una propria collocazione lavorativa presso aziende specifiche del settore della GDO o del commercio al dettaglio di prodotti alimentari.
Dettagli Corso Banconiere Gastronomia
-
- Titolo: Addetto banconiere gastronomia
- Destinatari: Giovani (>18 anni) ed adulti (>29 anni) disoccupati a profilati GOL 103
- Durata: fino a 600 ore (di cui 240 ore di stage) – Il periodo di stage è previsto nel percorso di massima durata. La durata del percorso formativo verrà personalizzata in base alle esigenze formative degli studenti.
- Luogo: Torino
- Data di inizio: ciclicamente durante l’anno formativo 2022 – 2023
- Titolo rilasciato: Validazione delle competenze / Qualifica
- Prezzo: Gratuito/Finanziato dalla Regione Piemonte
Il corso sarà erogato tramite i fondi del programma GOL / FSE
Nell’ambito del programma nazionale GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori) viene definito, tramite i centri per l’impiego, il fabbisogno formativo individuale. I soggetti con indice di profilazione 2 (upskilling) possono candidarsi ai percorsi fino a 150 ore di durata, mentre i soggetti con indice di profilazione 3 (reskilling) possono candidarsi ai percorsi oltre le 151 ore di durata. Possono candidarsi anche i soggetti con indice di profilazione 104, che potranno essere ammessi ai corsi nelle casistiche previste dal bando.
Vuoi frequentare questo corso?
Clicca sul pulsante qui sotto per effettuare la preiscrizione. Oppure contattaci per richiedere maggiori informazioni!
ADDETTO BANCONIERE-GASTRONOMIA
Perchè scegliere questo corso
Il corso di addetto banconiere gastronomia porterà al rilascio della qualifica professionale.
Oltre a lezioni professionali e trasversali il corso si completa con l’esperienza stage che permette agli allievi di entrare in contatto con la realtà lavorativa.
Programma del corso
Il percorso intende formare la figura del banconiere in due direzioni:
- Formazione nelle attività pratiche della preparazione gastronomica di piatti e nella loro vendita insieme ai prodotti freschi, con competenze relative alla gestione delle attività di magazzino, alle tecniche espositive atte a valorizzare i prodotti e a rendere efficace la vendita, alle operazioni di taglio, confezionamento e prezzatura degli alimenti presenti sul banco.
- Formazione nelle competenze professionalizzanti riferite alle tecniche di vendita e di comunicazione, importanti per la gestione ottimale del punto vendita mirata alla fidelizzazione dei clienti ed alla soddisfazione delle loro esigenze.
Durante tutto lo svolgimento delle attività teorico-pratiche si approfondiranno con gli allievi le normative vigenti in materia di igiene ed HACCP per la corretta lavorazione e conservazione dei materiali alimentari.
L’apprendimento delle competenze tecnico-specifiche viene completato e approfondito durante il periodo di stage della durata di 240 ore considerato come momento particolarmente significativo per la formazione della figura professionale in oggetto.
Una parte del corso sarà dedicata alla macelleria.
Sbocchi lavorativi
- Addetto al banco nella ristorazione collettiva;
- Banconiere di tavola calda;
- Cameriere di bordo addetto alla tavola calda;
- Cameriere di mensa;
- Confezionatore di pietanze per la ristorazione collettiva;
- Personale di servizio nei fast food;
- Preparatore di insalate nei pubblici esercizi.
Gallery
Preiscriviti
Programma GOL