Il sistemista di reti informatiche è una figura altamente ricercata dal mercato del lavoro e può essere la professione ideale per i giovani appassionati di tecnologia che vogliono affrontare una carriera in campo informatico.
Negli ultimi anni, la crescente dipendenza dalla tecnologia ha portato a una domanda sempre più urgente di professionisti informatici altamente qualificati. Tra questi, il sistemista di reti informatiche svolge un ruolo cruciale nell’assicurare la stabilità e la sicurezza delle infrastrutture di rete. In un mondo sempre più connesso, la presenza di tali professionisti è diventata indispensabile per garantire un funzionamento fluido e sicuro delle reti informatiche.
Cosa si intende per rete informatica
Una rete informatica è un sistema di interconnessione di dispositivi e risorse, progettato per facilitare la condivisione di dati, informazioni e risorse tra utenti o dispositivi. Le reti informatiche possono assumere diverse forme e dimensioni, ma generalmente si suddividono in tre categorie principali: le reti locali (LAN), le reti distribuite (WAN) e le reti metropolitane (MAN).
- Le reti locali (LAN) sono limitate a una singola area geografica, come un ufficio o un edificio, e consentono la condivisione rapida di informazioni tra dispositivi. Sono fondamentali per le operazioni aziendali quotidiane, consentendo la comunicazione tra dipendenti e la condivisione di risorse come stampanti e server.
- Le reti distribuite (WAN), al contrario, coprono aree geografiche più ampie, spesso connettendo diverse sedi aziendali distanti tra loro. Queste reti sono essenziali per il coordinamento tra sedi e per l’accesso a risorse centralizzate da parte di utenti in posizioni remote.
- Le reti metropolitane (MAN) si collocano tra LAN e WAN e coprono una città o un’area metropolitana. Sono utilizzate principalmente per collegare diverse reti locali all’interno di una stessa area metropolitana e possono essere cruciali per le aziende che operano su più sedi all’interno di una città.
In particolare, le aziende spesso dipendono dalle reti LAN e dalle reti distribuite (WAN) per creare reti aziendali private, come le intranet. Queste reti consentono alle organizzazioni di condividere dati in modo sicuro all’interno dell’azienda, promuovendo la collaborazione tra dipartimenti e garantendo la protezione delle informazioni sensibili.
Sistemista informatico: chi è e quali sono le sue mansioni
Il sistemista informatico è un professionista altamente specializzato nel campo delle tecnologie dell’informazione, il cui ruolo è fondamentale per garantire il corretto funzionamento delle infrastrutture IT all’interno di un’organizzazione. Questi esperti svolgono una vasta gamma di mansioni, che variano in base alle esigenze dell’azienda, ma che generalmente includono:
- Pianificazione e Progettazione: Il sistemista informatico è responsabile della progettazione e dell’implementazione di reti informatiche, sistemi operativi, server e altre infrastrutture IT. Questo processo richiede una pianificazione dettagliata per garantire che le risorse siano ottimizzate per le esigenze aziendali.
- Installazione e Configurazione: Una parte essenziale del lavoro del sistemista è l’installazione e la configurazione di hardware e software. Questo include server, router, switch, firewall e applicazioni software necessarie per il funzionamento dell’azienda.
- Gestione delle Reti: I sistemisti informatici gestiscono reti locali (LAN), reti distribuite (WAN) e reti metropolitane (MAN) per garantire che siano sicure, affidabili e in grado di supportare le esigenze di connettività dell’azienda.
- Sicurezza Informatica: La sicurezza informatica è una priorità critica per i sistemisti. Devono implementare misure di sicurezza per proteggere i dati aziendali da minacce esterne e interne, monitorare costantemente le reti per rilevare e prevenire intrusioni e gestire protocolli di backup e recupero dati.
- Aggiornamenti e Manutenzione: Mantenere le infrastrutture IT aggiornate e funzionanti in modo efficiente è un compito continuo. I sistemisti informatici eseguono regolarmente aggiornamenti software e hardware, risolvono problemi tecnici e monitorano le prestazioni dei sistemi.
- Supporto Tecnico: Forniscono supporto tecnico agli utenti interni, risolvendo problemi hardware e software e fornendo assistenza per l’utilizzo di dispositivi e applicazioni aziendali.
- Gestione delle Risorse: I sistemisti informatici gestiscono le risorse IT dell’azienda, inclusi server, archiviazione, licenze software e budget associati. Devono pianificare l’allocazione delle risorse in modo efficiente.
- Documentazione e Formazione: Mantengono documentazione accurata dei sistemi e delle reti, facilitando la comprensione e la formazione dei colleghi. Questo è cruciale per garantire la continuità operativa in caso di cambiamenti di personale.
La figura del sistemista informatico è essenziale per qualsiasi organizzazione moderna che dipenda da tecnologie dell’informazione complesse per le sue operazioni quotidiane. Il loro ruolo è in costante evoluzione, poiché le tecnologie avanzano e le esigenze aziendali cambiano, ma rimangono un pilastro fondamentale per garantire l’efficienza, la sicurezza e la continuità operativa.
Corso per diventare sistemista informatico
I sistemisti informatici sono responsabili dell’infrastruttura IT di un’organizzazione e devono essere pronti ad affrontare sfide complesse in un ambiente tecnologicamente in continua evoluzione. Per cui, per diventare un sistemista informatico è fondamentale acquisire una serie di conoscenze specifiche.
Di seguito, esploreremo le competenze richieste e le materie di studio per intraprendere questa professione
-
- Reti di computer e comunicazione
- Sistemi operativi (Windows, Linux)
- Sicurezza informatica
- Virtualizzazione
- Amministrazione di database
- Programmazione (in particolare scripting)
- Hardware e architettura dei computer
- Gestione dei progetti IT
- Architetture di rete avanzate
- Il Corso “Tecnico Sistemista di Reti”
Il corso si svolgerà a Torino in collaborazione con l’azienda NovaNext e sarà completamente gratuito, finanziato dal Programma GOL e rivolto ai disoccupati.
È possibile iscriversi candidandosi sulla pagina del corso o chiamando il numero 011 56 20 017
Oppure vieni a trovarci all’info point: via Carlo Alberto 24/A a Torino