Skip to main content

Corsi per disoccupati over 30: un passo verso nuove opportunità

Nella società in continua evoluzione in cui viviamo, il percorso professionale di una persona può essere costellato da sfide e cambiamenti inaspettati. Tra chi deve affrontare queste sfide ci sono coloro che si trovano a cambiare lavoro dopo i 30 anni, una fase della vita in cui potrebbero già avere esperienze lavorative significative o essere in cerca di una nuova direzione professionale.

Andiamo più nel dettaglio vedendo insieme come accogliere al meglio questo cambiamento e come possiamo aiutarti con i nostri corsi per disoccupati over 30.

Cambiare lavoro a 30 anni: come fare?

Corsi per disoccupati over 30: un passo verso nuove opportunità

Per affrontare questa transizione professionale, esistono una serie di passi chiave che possono semplificare il processo. Ecco come iniziare:

  1. Autovalutazione: Cominciare con una riflessione sincera sulle proprie passioni e competenze.
  2. Identificazione degli obiettivi: Stabilire obiettivi chiari per la propria carriera o posizione.
  3. Esplorazione di opzioni: Cercare corsi per disoccupati over 30 e programmi che corrispondano ai propri obiettivi.
  4. Sviluppo delle competenze: Acquisire le competenze necessarie tramite la formazione.
  5. Aggiornamento del curriculum: Adattare il curriculum alle singole opportunità.
  6. Rete di contatti: Sfruttare la propria rete professionale per scoprire nuove opportunità di carriera.
  7. Preparazione per i colloqui: Esercitarsi per i colloqui e sviluppare una presentazione convincente.
  8. Flessibilità finanziaria: Prendere in considerazione l’adattamento del budget durante un primo periodo nella nuova azienda.

Cosa si intende per “Formazione per la mobilità professionale”

FMP” (Formazione Mobilità Professionale) è un progetto di politica attiva, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, che mette a disposizione di chi è alla ricerca di un’occupazione un percorso di accompagnamento al lavoro. Il percorso comprende attività di counseling, coaching, ricerca attiva, scouting di opportunità, formazione specialistica ed apprendimento on the job anche attraverso un periodo di tirocinio finanziato. Inoltre, il progetto offre una risposta alle imprese che sono impegnate nella ricerca di personale, individuando i profili più adatti alle esigenze di sviluppo anche tramite l’erogazione di percorsi formativi e tirocini finanziati dal progetto.

  • Acquisizione di Nuove Competenze

Il nucleo del progetto FMP è l’opportunità di apprendere nuove competenze. Questo può includere corsi, workshop o programmi di formazione specifici.

  • Adattabilità

In un mondo in continua evoluzione, l’adattabilità è cruciale. Il progetto FMP consente di rimanere all’avanguardia nel proprio campo o di acquisire competenze trasversali che possono essere applicate in diverse situazioni lavorative..

  • Miglioramento delle Prospettive di Lavoro

Partecipando al progetto FMP, si può arricchire il curriculum e dimostrare ai datori di lavoro il

proprio impegno verso la crescita professionale. Questo può aumentare le prospettive di lavoro e aprire le porte a ruoli più avanzati o meglio remunerati.

Cambiamento di Carriera

Per chi sta cercando di cambiare completamente direzione nella propria carriera, il progetto FMP può essere una guida preziosa. Permette di acquisire le competenze necessarie per una transizione di successo, consentendo di seguire la propria passione o esplorare nuovi settori.

Miglioramento della Soddisfazione Professionale

Migliorare le proprie competenze e avanzare in carriera può portare a una maggiore soddisfazione professionale

Per ulteriori informazioni sul progetto FMP e su come partecipare ai corsi per disoccupati over 30, è possibile visitare la pagina dedicata o contattare i Servizi al Lavoro: 347 721 1998

FONTI

Città di Torino

Leave a Reply