Come diventare grafico digitale?
La grafica digitale è certamente uno dei settori maggiormente in espansione oggi in Italia e non solo. Con l’affermazione della comunicazione digitale e il sempre maggior utilizzo dei social media nell’ambito del marketing, la creatività e l’utilizzo della grafica come mezzo di promozione hanno assunto un ruolo di primo piano.
Andiamo però ora più nello specifico di questo mondo.
Scuola professionale grafica: informatica e arte
Il principale pregio della comunicazione visiva e della grafica digitale è la capacità di semplificare in una o poche immagini un concetto, riuscendo allo stesso tempo ad attirare l’attenzione del pubblico e a rendere un contenuto accessibile ad un maggior numero di persone.
Oggi questa è usata nella pubblicità, nel cinema, nella fotografia, nel fumetto, nel mondo dell’arte e in quello dei social.
Naturalmente, affinché la grafica digitale risulti efficace è indispensabile saperla maneggiare e utilizzare in modo adeguato, in caso contrario si finirebbe per vanificare la sua notevole potenzialità.
Da qualche anno si sente poi parlare di opere d’arte digitali e di NFT, ma ne parleremo in futuro.
Corso di grafica digitale a Torino
Il corso triennale di operatore grafico ipermediale, che eroghiamo a Torino, Moncalieri e Milano, offre la possibilità di imparare le tecniche di realizzazione di un prodotto grafico, di creare documenti per la pubblicazione cartacea e ipermediale, siti web, contributi audio-visivi, fotografie.
Il percorso permette di ottenere la qualifica triennale e di accedere a Torino al percorso di Tecnico Grafico per conseguire il diploma professionale.
Immaginazione e Lavoro garantisce anche agli adulti la possibilità di studiare grafica, con i corsi di graphic design a Torino o i percorsi IFTS di produzione multimediale e animazione 3d a Milano.
Digital graphic designer: di cosa si occupa?
Come diventare grafico digitale?
Dopo aver conseguito la qualifica, un operatore grafico può lavorare in
- Studi professionali di graphic design;
- Grafica editoriale;
- Agenzie di comunicazione e marketing;
- Case editrici;
- Tipografie;
- Web agency;
- Freelance.
Può quindi occuparsi di lavorare a progetti di stampa (tipografie), in contesti a stretto contatto con il mondo del marketing, dei social e dei siti web (agenzie di comunicazione o web agency), può lavorare nel mondo delle riviste e dei libri (case editrici e grafica editoriale) oppure a progetti in proprio ed intraprendere una carriera come lavoratore autonomo (freelance).
Per maggiori informazioni:
- Piazza dei Mestieri Torino: 01119709600
- Piazza dei Mestieri Milano: 0289454684
- Sede di via Carlo Alberto a Torino: 0115620017
- Sede di Moncalieri: 0110868882
FONTI