Skip to main content

La profonda accelerazione verso l’innovazione tecnologica, dopo lo scoppio della pandemia di Covid-19, ha messo in luce la necessità dei lavoratori di sviluppare nuove competenze, soprattutto digitali, per riqualificare le persone e rispondere alla mancanza di profili sul mercato del lavoro

Tra le competenze maggiormente ricercate, quelle definite “soft Skills”, ovvero attitudine al lavoro in squadra, autonomia, precisione, resistenza allo stress, intraprendenza, leadership, problem solving, flessibilità, voglia di imparare, capacità di pianificazione e organizzazione. 

Ricerca attiva del lavoro: l’importanza di acquisire nuove competenze

Partendo da questa premessa è bene approfondire come una persona possa muoversi per acquisire nuove competenze e sfruttare tutti gli strumenti per candidarsi ad un’azienda.

Per candidarsi ad un’offerta di lavoro per un profilo di interesse deve innanzitutto preparare un curriculum efficace accompagnato da una lettera di presentazione (questa è facoltativa ed è consigliabile utilizzarla solo se si rivela un valore aggiunto). A tal proposito riportiamo alcuni video tutorial dove il nostro ufficio recruitment di Milano ha approfondito la tematica del curriculum, della lettera di presentazione e della preparazione al colloquio

Le soft skills, dal canto loro, si acquisiscono grazie ad esperienze reali e sono frutto del proprio vissuto personale e del background culturale. Non si sviluppano necessariamente solo in ambito lavorativo, ma anche grazie ai propri hobby e passioni. 

Figure professionali più richieste: quali saranno i lavori più richiesti nel futuro 

Ma quali sono oggi le figure più ricercate? 

Il nuovo report a cura di Assolavoro Datalab, l’Osservatorio dell’associazione nazionale delle agenzie per il lavoro, ha indicato che, nel 2022, tra i profili più ricercati vi sono:

Noi lavoriamo parallelamente con gli utenti e con le imprese, aiutando le persone ad inserirsi nel mercato del lavoro e collaborando con le imprese per ricercare i profili più in linea ed in possesso di queste nuove skills. 

Questo perché nei nostri percorsi formativi, sia nella scuola professionale che nei percorsi per adulti, lavoriamo molto sulla crescita degli allievi dal punto di vista del proprio background personale e non solo professionale. Si cerca di creare anche consapevolezza tra gli allievi sia per una loro autovalutazione che per una vera crescita. 

Le aziende e i candidati possono mettersi in contatto con i nostri servizi al lavoro di Milano e Torino per avere un’idea più precisa dei nostri servizi. 

FONTI

https://www.money.it/i-lavori-piu-richiesti-in-italia-la-classifica-2022

https://www.almalaurea.it/

Leave a Reply