Condividi con:

Informazioni del corso

Il percorso formativo Tecnico di sviluppo software ha l’obiettivo di formare una figura in grado realizzare applicazioni e progetti web attraverso la scrittura di codice di programmazione. Si tratta di un profilo professionale in grado di lavorare in autonomia oppure come parte di un gruppo di lavoro per realizzare progetti di maggiore complessità.

Dettagli Corso

  • Titolo: Tecnico di sviluppo software
  • Destinatari: Giovani (>18 anni) ed adulti (>29 anni) disoccupati e profilati GOL 103
  • Durata: fino a 1000 ore (di cui 400 ore di stage). Il periodo di stage è previsto nei corsi di durata massima. La durata del percorso formativo verrà personalizzata in base alle esigenze formative degli studenti.
  • Luogo: via Carlo Alberto 22/A – Torino
  • Data di inizio: ciclicamente durante l’anno formativo 2023 – 2024
  • Titolo rilasciato: attestato di validazione delle competenze / Specializzazione
  • Prezzo: Gratuito/Finanziato dal programma GOL

SCHEDA DEL CORSO 

Il corso sarà erogato tramite i fondi del programma GOL

Nell’ambito del programma nazionale GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori) viene definito, tramite i centri per l’impiego, il fabbisogno formativo individuale. I soggetti con indice di profilazione 2 (upskilling) possono candidarsi ai percorsi fino a 150 ore di durata, mentre i soggetti con indice di profilazione 3 (reskilling) possono candidarsi ai percorsi oltre le 151 ore di durata.

Vuoi frequentare questo corso?

Clicca sul pulsante qui sotto per effettuare la preiscrizione. Oppure contattaci per richiedere maggiori informazioni!

PREISCRIVITI

TECNICO DI SVILUPPO SOFTWARE (JAVA)

Perchè scegliere questo corso

L’obiettivo è quello di fornire le competenze di un programmatore full-stack, in grado quindi di creare un progetto completo, sia lato server (backend) che lato client (frontend).

I nostri studenti

Programma del corso di sviluppo software

In questo corso verranno innanzitutto fornite le competenze di base relative alla programmazione, gli algoritmi, la logica e i concetti base. Successivamente, verranno affrontati principalmente due linguaggi di programmazione, scelti per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, tenendo conto anche dei cambiamenti che si stanno prospettando nell’immediato futuro: JAVA (Standard Edition e Enterprise Edition), il linguaggio principalmente utilizzato per la programmazione back-end, e JAVASCRIPT che è ormai diventato il linguaggio standard utilizzato per il front-end. Oltre alla conoscenza dei linguaggi in quanto tali, verranno approfonditi i framework attualmente più diffusi, SPRING con HIBERNATE per quanto riguarda Java e ANGULAR per Javascript.
Per completare la figura professionale verranno inoltre affrontati i linguaggi di markup (HTML5, CSS3) e introdotte le competenze legate all’utilizzo dei database attraverso il linguaggio SQL.
Rispetto alle competenze trasversali, verrà attribuito un particolare focus all’orientamento al mondo del lavoro e alla comunicazione/lavoro di squadra, soft skill di particolare importanza per un programmatore, che solitamente lavora all’interno di progetti complessi a cui collaborano un numero elevato di persone, ed è spesso collocato presso aziende clienti.

Sbocchi lavorativi

  • Sviluppatore di software
  • Progettista di software
  • Programmatore di software
  • Analista di software
  • Specialista integrazione e collaudo software

Gallery

Preiscriviti

Dati Anagrafici


Nome:
Cognome:

M | F

Dati di residenza

Dati di contatto

Altro

Presa visione dell’informativa sulla privacy, esprimo il consenso


    Potrebbero interessarti