Il progetto Evolyou attua percorsi di mentoring di manager e quadri a fine carriera nei confronti di giovani stranieri a rischio esclusione sociale. L’obiettivo è ridurre le disparità nell’apprendimento tra giovani di età compresa tra i 15 e i 30 anni, affiancando loro volontari senior che mettano a disposizione competenze ed esperienze acquisite nel corso della loro carriera.
Dettagli Corso
- Titolo: Progetto Evolyou
- Destinatari: cittadini non italiani con meno di 30 anni
- Luogo: via Carlo Alberto 22/A, Torino
- Data di inizio: concluso
- Prezzo: Gratuito
Vuoi frequentare questo corso?
Clicca sul pulsante qui sotto per effettuare la preiscrizione. Oppure contattaci per richiedere maggiori informazioni!
PROGETTO EVOLYOU
Presentazione del corso
Il progetto EvolYou intende contribuire ad accrescere il livello di competenze e abilità chiave, in particolare riguardo alla loro rilevanza per il mercato del lavoro e riguardo al contributo di esse in favore di una società coesa, soprattutto attraverso il rafforzamento della cooperazione tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro.
Nello specifico, il progetto propone di intervenire sui fenomeni di emarginazione e di esclusione sociale, favorendo l’inserimento attivo dei giovani svantaggiati di età compresa tra i 15 ei 30 anni nel mercato del
lavoro e di conseguenza in società. Questo obiettivo è raggiunto attraverso un percorso formativo di coinvolgimento partecipato di esperti senior, operanti come volontari in un ambiente di mentoring
intergenerazionale.
Perchè scegliere questo corso
Con questo percorso, si intende contribuire alla crescita dei giovani e al loro avvicinamento al mondo del lavoro, affinando le loro soft skills e quelle utili ai fini occupazionali, così da contrastare le loro condizioni di
fragilità e svantaggio; inoltre si intende promuovere e sviluppare il contributo della popolazione anziana alla società, in un quadro di “invecchiamento attivo” (active ageing).
Programma del corso
Il punto di partenza del progetto è una buona pratica applicata con successo in Germania da più di 10 anni, vale a dire l’iniziativa VerA di SES, Senior Experten Service. In seguito alla condivisione di questa iniziativa attraverso un precedente progetto Erasmus+ KA202 sullo scambio di buone pratiche e sulle attività di volontariato nel settore della formazione professionale, le organizzazioni componenti l’attuale partnership hanno deciso di trasferire questo esempio nei propri rispettivi paesi, ma adattando il modello in base ai diversi obiettivi dei beneficiari nonché in base alle esigenze locali. Quindi il progetto intende realizzare un potenziamento dell’iniziativa VerA, portandola in altri Paesi dell’UE dove ancora non esiste, al fine di soddisfare i bisogni di giovani in difficoltà e affrontare le differenze nei risultati dell’apprendimento legati alle disparità sociali, cooperando con gli attori responsabili nel settore della formazione professionale delle rispettive nazioni comunitarie. Il progetto si realizzerà attraverso un partenariato strategico che coinvolge 6 paesi e 9 organizzazioni partner attive nel campo del volontariato. Queste organizzazioni svilupperanno una sperimentazione didattica, testata in 4 dei 6 Paesi coinvolti e che richiederà la partecipazione di circa 80-90 mentori e 130 giovani svantaggiati, con gruppi target specializzati in base all’area geografica di appartenenza.