Skip to main content

Apprendistato professionalizzante e apprendistato di primo livello: differenze.

Partendo dalla definizione che ne dà l’articolo 1, comma 1, del Testo Unico sull’apprendistato, questo è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani.

Si tratta di un contratto che, oltre alla prestazione lavorativa, è caratterizzato da un elemento di fondamentale importanza: la formazione dell’apprendista.

A fronte del suo lavoro quindi l’apprendista viene retribuito e a ciò va aggiunta la formazione per lo svolgimento della mansione di lavoro.

La formazione e le attività di apprendimento sono contenute nel piano formativo individuale che delinea la qualificazione stessa.

Oggi andiamo ad approfondire:

  • L’apprendistato professionalizzante;
  • L’apprendistato di primo livello.

Cos’è l’apprendistato professionalizzante

Apprendistato professionalizzante e apprendistato di primo livello: differenze.

L’apprendistato professionalizzante si rivolge ai giovani tra i 18 ed i 29 anni, che possono essere assunti con questo tipo di contratto per svolgere un’attività lavorativa in accordo con le disposizioni dello specifico CCNL. L’apprendistato professionalizzante prevede un monte ore di formazione base trasversale finanziata da svolgere in parallelo all’attività lavorativa:

  • 40 ore per chi è in possesso di laurea o titoli superiori;
  • 80 ore per chi è in possesso di titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado;
  • 120 ore per chi è in possesso di titolo di studio di istruzione secondaria di primo grado o inferiore.

Inoltre, per ogni anno di contratto, l’azienda deve adempiere alla formazione professionalizzante che viene erogata dal tutor aziendale on the job ed è obbligatoria, ma non finanziata.

Cosa prevede l’apprendistato di primo livello

L’apprendistato di primo livello si rivolge altresì a giovani tra i 15 ed i 25 anni di età, che devono, quindi, ancora concludere il percorso di studi.

Questo contratto permette al ragazzo di frequentare un corso professionale per ottenere una qualifica professionale o un diploma, mentre lavora come apprendista.

Possono usufruire dell’apprendistato di primo livello tutti i datori di lavoro di imprese private.

Nel caso dell’apprendistato di primo livello vi è una grande co-progettazione tra scuola ed azienda.

Immaginazione e Lavoro a Torino e Milano offre orientamento alle imprese per l’assunzione di dipendenti con entrambe le tipologie di apprendistato.

Per informazioni e candidature è possibile contattare i nostri servizi alle aziende:

Torino: formazione.aziende@immaginazioneelavoro.it – 011 56 20 017

Milano: formazioneaziende.milano@immaginazioneelavoro.it – 02 89 45 46 84

FONTI

Apprendistato.info

Leave a Reply