Fondo Nuove Competenze – II Edizione
Il Fondo Nuove Competenze (FNC) offre alle imprese, di qualunque dimensione e settore, l’opportunità di formare, aggiornare e riqualificare il proprio personale in seguito a temporanea modifica dell’orario di lavoro.
L’azienda può decidere di ridurre l’orario di lavoro di tutto o parte del personale e destinare tali ore ad un percorso di acquisizione, aggiornamento o sviluppo di competenze.
Il FNC rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle
competenze dei lavoratori, secondo le seguenti modalità:
- A) La retribuzione oraria, al netto degli oneri di cui alla lettera b) a carico del lavoratore, è finanziata dal FNC per un ammontare pari al 60% del totale. La retribuzione oraria è calcolata a partire dalla retribuzione teorica mensile comunicata dal datore di lavoro all’INPS riferita al mese di approvazione dell’istanza di accesso al Fondo, moltiplicata per 12 mensilità e suddivisa per 1.720 ore considerate un tempo lavorativo annuo standard,
- B) Gli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione sono rimborsati per l’intero, inclusivi della quota a carico del lavoratore, al netto degli eventuali sgravi contributivi fruiti nel mese di approvazione dell’istanza di accesso al FNC.
Quali sono i VANTAGGI
- L’Azienda aumenta le competenze professionali del proprio personale e, al contempo, ottiene la
riduzione del proprio costo del lavoro (costo che avrebbe comunque sostenuto); - Il lavoratore mantiene la retribuzione al 100% senza le decurtazioni proprie degli ammortizzatori sociali.
Come funziona operativamente?
Le aziende interessate ad accedere alla misura devono prevedere la rimodulazione dell’orario di lavoro
mediante un accordo sindacale di rimodulazione per tutti o solo una parte dei lavoratori.
Le aziende possono inoltrare l’istanza di contributo all’Anpal soltanto dopo aver stipulato l’accordo.
Le ore rimodulate, che non sono più destinate al lavoro, devono essere impiegate in attività formative, per un massimo di 200 ore a partecipante e minimo 40, con qualunque modalità (aula, teleformazione,
coaching, affiancamento fad, training on the job etc).
Il Fondo non copre il costo della formazione, ma si fa carico del costo del lavoratore in formazione, senza
diminuirne lo stipendio. I soggetti erogatori possono essere tutti gli enti accreditati a livello nazionale e
regionale, come Immaginazione e Lavoro Soc. Coop, accreditata in Regione Piemonte e Regione Lombardia.
Cosa serve per il finanziamento di Fondo Nuove Competenze – II Edizione
- Accordo sindacale che ratifichi la rimodulazione dell’orario di lavoro e il piano formativo adottato
- Piano formativo con le seguenti caratteristiche
- Lavoratori coinvolti in azioni formative per un minimo di 40 ore e un massimo di 200 ore
- Tematiche ammesse: corsi in ambito digitalizzazione e green
- Attestazione/validazione/certificazione delle competenze professionali dei lavoratori coinvolti
- Possesso di SPID, CIE o CNS del Legale Rappresentante per la presentazione dell’istanza tramite
piattaforma MyAnpal
Condizioni economiche del Fondo Nuove Competenze – II Edizione
Fondo Nuove Competenze – II Edizione
Il Datore di lavoro ammesso a contributo potrà richiedere un’anticipazione del 40% del contributo
concesso, previa presentazione di una fideiussione bancaria o polizza fideiussoria entro 30 giorni dalla data di approvazione. In assenza di richiesta di fideiussione l’intero importo del contributo sarà erogato a saldo in un’unica soluzione (dopo l’invio di tutta la documentazione richiesta)
Tempistica
- L’accordo sindacale deve essere sottoscritto entro il 31.12.2022
- Presentazione del progetto in piattaforma myAnpal dal 13 dicembre 2022
- Dall’approvazione dell’istanza, 150 giorni di tempo per concludere le attività di formazione e di
rendicontazione
Perché affidarsi ad Immaginazione e Lavoro Soc. Coop.
- È un’agenzia formativa accreditata
- È un’agenzia formativa autorizzata dalla Regione a rilasciare l’attestazione / validazione / certificazione delle competenze richieste dall’Avviso;
- È in grado di offrire tutta l’assistenza tecnica e amministrativa per la presentazione, l’erogazione e il saldo del piano formativo