Skip to main content

ITS Agroalimentare Piemonte: tecnologia e territorio.

Un luogo in cui fare esperienza ed “IMPARARE AD INNOVARE”. Abbiamo recentemente parlato degli ITS e di quanto siano efficaci nell’ingresso al mondo del lavoro.

Oggi approfondiamo quello agroalimentare, di cui siamo soci fondatori, un settore nel quale eroghiamo corsi anche in ambito di obbligo di istruzione.

L’offerta dell’ITS, completamente gratuita per gli studenti, combina un modello didattico biennale (1800 ore di cui 680 in azienda), con la collaborazione di medie e grandi imprese ad alta innovazione tecnologica.

Sostenibilità alimentare: cos’è e come si insegna

Spiegare cosa sia la sostenibilità non è semplice, perché l’idea stessa di sviluppo sostenibile presenta una natura complessa, con altrettante interpretazioni.

Tuttavia, la definizione universalmente riconosciuta ha origine nel 1987 con il Rapporto Brundtland che pone sotto osservazione i principi di equità intergenerazionale e intragenerazionale. Il rapporto identifica per la prima volta il concetto di sostenibilità. sostenibilità. Questa viene vista come la condizione di uno sviluppo in grado di “assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”.

La sostenibilità alimentare è invece un modello responsabile, con il quale garantire l’accesso alle risorse alimentari a tutta la popolazione mondiale senza compromettere le condizioni del Pianeta.

Learning by doing: l’innovazione dell’istruzione professionale

ITS Agroalimentare Piemonte: tecnologia e territorio, andiamo più nello specifico.

Assai importante nell’ITS Agroalimentare è il concetto di imparare facendo, che è nell’anima di Immaginazione e Lavoro.

La formazione, forgiata sul modello “learning by doing” è acquisita in un contesto applicativo che comprende il 30% di ore di tirocinio in azienda. Ai giovani sono fornite competenze immediatamente spendibili con successo nella filiera agroalimentare, in espansione a livello nazionale ed europeo.

In altre parole, lo studio teorico che ha un riscontro di tipo pratico consente di comprendere meglio e memorizzare più velocemente.

Gli allievi durante lo stage potranno mettere in pratica le tecniche e le conoscenze imparate in aula e potranno vedere dal vivo e “sul campo” come si svolge la mansione che andranno a ricoprire in futuro.

Immaginazione e Lavoro per ITS: una stretta collaborazione

Ma ora torniamo al discorso iniziale: come si svolge la collaborazione tra Immaginazione e Lavoro ed ITS?

Immaginazione e Lavoro è tra i soci fondatori dell’ITS ed ancora oggi collabora in maniera molto attiva all’interno dei suoi percorsi.

Gli ITS, in Italia, hanno rappresentato la prima esperienza di formazione post scuola superiore che non prevedesse l’università e si avvicinasse ad alcune realtà già presenti in altri paesi europei come Germania e Francia.

Rappresentano ottime possibilità lavorative per i lavoratori di domani grazie a percorsi formativi innovativi e che tengono conto dei cambiamenti e dei mutamenti del mondo del lavoro.

FONTI

ISTAT

SISTEMA ITS

ITS AGROALIMENTARE

Leave a Reply