Skip to main content

Sempre più aziende beneficiano di formazione finanziata (gratuita) attraverso i Fondi Interprofessionali, ma quali sono e come si può aderire?

I Fondi Paritetici Interprofessionali (creati con a legge 388/2000) sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni sindacali e finalizzati alla promozione di attività formative rivolte ai lavoratori occupati.
Quindi i fondi promuovono e finanziano la formazione, ma non la erogano: per progettare i percorsi, gestirli e rendicontarli si affidano a soggetti accreditati alla formazione come Immaginazione e Lavoro.

Tra i principali, Fondimpresa, Fondirigenti, For.Te, Fonder, Fondartigianato e Fondir.

Come funzionano i fondi paritetici interprofessionali per la formazione aziendale

Ogni azienda ha l’obbligo di versare all’INPS lo 0,30% delle retribuzioni soggette all’obbligo contributivo INPS, quale “assicurazione contro la disoccupazione involontaria”. A partire dal 2000 le aziende possono decidere di destinare tale 0.30% ai Fondi Interprofessionali (invece che lasciarlo all’INPS) e quindi utilizzare lo 0,30 % accantonato per fare formazione gratuitamente o meglio “pagandola” con quanto già accantonato!

L’adesione ad un fondo è gratuita ed in qualsiasi momento, è possibile cambiare Fondo o rinunciare all’adesione (in questo caso lo 0.30 % torna ad essere versato all’INPS).

Ovunque si legge che la formazione è la leva strategica per la competitività. Soprattutto nel contesto attuale in cui le competenze digitali, quelle organizzative, relazionali e specialistiche sono fondamentali per la crescita ed in alcuni casi la sopravvivenza dell’azienda.

Attraverso l’adesione ai fondi interprofessionali sarà possibile:

  • Utilizzare effettivamente lo 0.30 accantonato per un’attività utile per il lavoratore e l’azienda
  • Attivare corsi di formazione personalizzati sulle esigenze dell’azienda senza sostenere costi
  • Accrescere il senso di soddisfazione e di appartenenza dei lavoratori attraverso la formazione

Fondimpresa: innovazione e formazione

Potete contattare Immaginazione e Lavoro per essere accompagnati, ma come è possibile aderire ai Fondi Interprofessionali?

  • Accedere alla funzione di Denuncia Aziendale del flusso “UNIEMENS” dell’INPS;
  • Selezionare l’anno, il mese di contribuzione e la Matricola INPS;
  • Scegliere, all’interno dell’elemento relativo ai Fondi Interprofessionali, l’opzione “Adesione”;
  • Selezionare il codice di riferimento del Fondo (ad es “FIMA” per Fondimpresa; FITE per Forte ecc)
  • Inserire il numero dei dipendenti interessati all’obbligo contributivo 0,30%, ad esclusione dei dirigenti.

Per scegliere a quale fondo aderire, per fare un’analisi delle necessità formative e per aderire ad un fondo possono contattarci ai seguenti recapiti:

formazione.aziende@immaginazioneelavoro.it oppure 011 56 20 017

Fonti

Anpal

FondiInterpofessionali.it

Leave a Reply