Ci mettiamo accanto ad ogni ragazzo offrendo una proposta educativa fondata sui seguenti principi:
Le nostre Metodologie
A chi sceglie di frequentare un nostro corso è offerta la possibilità di considerare il processo formativo come un’esperienza della persona nella sua completezza.
La presa in carico del giovane
Fornire ascolto, accoglienza, disponibilità ed accompagnamento.
La valorizzazione dell'io
Dare la possibilità di esprimere sè stesso, di sviluppare, realizzare e valorizzare le proprie attitudini e potenzialità.
L'orientamento
Aiutare i giovani a porsi obiettivi, a verificare costantemente il proprio cammino di crescita all’interno di un progetto personale di formazione.
La comunità educativa
Offrire valori di riferimento, attraverso la testimonianza da parte di docenti ed operatori.
Le competenze professionali
Acquisire e sviluppare capacità in un contesto ricco di stimoli professionali con la possibilità di sperimentare situazioni lavorative reali.
Inoltre ci concentriamo sulla crescita dei giovani per la loro transizione verso il mondo del lavoro. Per raggiungere questi obiettivi, abbiamo consolidato modalità didattiche e metodologie innovative, ambienti e tecnologie che simulano la realtà del lavoro.
Guarda la galleria sulle metodologie formative
I risultati ottenuti in termini di inserimento lavorativo rendono evidente l’efficacia dei percorsi formativi erogati. Questi ultimi sono intesi come itinerari, segnati da tappe, che gradualmente si cerca di raggiungere.
Occorre fare tutto il possibile perché nessuno si perda, non solo rispetto alla scuola, ma, soprattutto, nella vita. Il successo formativo è il risultato dell’attività educativa mediante la quale la persona è in grado di trasformare le proprie capacità (attitudini, atteggiamenti, risorse, vocazione) in vere e proprie competenze.
Il successo dell’azione educativa è quindi principalmente merito dell’equipe formativa, che materialmente si fa carico delle problematicità che emergono nei corsi e dal bisogno di modulare.
Il nostro obiettivo è la creazione di un luogo di formazione, ma anche di aggregazione, in cui sia evidente un contenuto educativo e in cui sia possibile per i ragazzi sperimentare un approccio positivo alla realtà.