Fondimpresa avviso 1/2023 – Politiche attive
Percorsi di riqualificazione a favore dei disoccupati e inoccupati.
Oggigiorno si parla tanto del fenomeno dello skill mismatch, ovvero il divario tra le competenze richieste
dalle imprese e quelle di cui sono in possesso i lavoratori per lo svolgimento di un impiego. Tale fenomeno, riguarda 1,3 miliardi di persone nel mondo ed è in costante aumento: nel 2030 coinvolgerà 1,4 miliardi di persone. Il mondo del lavoro, soprattutto dopo il Covid-19, sta cambiando rapidamente e insieme a lui i processi, le tecnologie, gli strumenti.
Attraverso l’avviso 1/2023 sulle Politiche attive le aziende potranno realizzare interventi volti a formare
lavoratori disoccupati e/o inoccupati da assumere poi al termine del percorso formativo.
Come accedere ai fondi
È possibile ammettere nei percorsi formativi:
- Lavoratori disoccupati
- Inoccupati
- Partecipanti la cui assunzione da parte dell’azienda è avvenuta dopo la presentazione della
domanda di finanziamento.
Il finanziamento del Piano Formativo è subordinato all’assunzione del 90% dei partecipanti effettivi (il 50% a tempo indeterminato e il 40% a tempo determinato).
Il piano formativo, che dovrà prevedere almeno 6 partecipanti, è valido se tutti i partecipanti frequentano almeno il 70% delle ore formative programmate.
Oggetto della formazione
Sono destinatari i lavoratori disoccupati, inoccupati coinvolti nelle azioni formative del piano finalizzate alla qualificazione/riqualificazione e/o all’aggiornamento delle competenze, promosse da aziende che in
risposta al fabbisogno di figure professionali difficilmente reperibili nel mercato locale del lavoro,
procedano a formarli.
I corsi devono avere una durata minima di 100 ore e massima di 200 ore.
Qual è l’importo finanziabile?
Ogni piano formativo prevede un finanziamento minimo di €20.000 e un finanziamento massimo di €300.000.
Quali sono le tempistiche e le scadenze?
Il Piano formativo può essere presentato a partire dal 1° marzo 2023 fino ad esaurimento risorse e comunque non oltre le 13.00 del 31 dicembre 2023.
Cosa possiamo fare noi?
- Progettazione e presentazione del Piano Formativo;
- Supporto nel recruiting e selezione dei candidati
- Gestione, erogazione e monitoraggio delle attività definite nel Piano;
- Chiusura del monitoraggio procedurale e della rendicontazione;
- Chiusura della procedura sulla piattaforma Fondimpresa e richiesta del saldo per il recupero dei
costi.
Per saperne di più
Info servizi formativi per le imprese – Torino, Via Carlo Alberto, 22/a – tel. 011 5620017 formazione.aziende@immaginazioneelavoro.it