Skip to main content

Orientamento professionale per adulti

L’orientamento lavorativo dopo il termine della scuola dell’obbligo è di primaria importanza. Così come è altresì fondamentale l’orientamento di un giovane in caso di bocciatura, al fine di trovare un corso di studio più affine alle proprie capacità. Nondimeno è necessario, per le persone adulte disoccupate, un percorso di orientamento e formazione che porti al reinserimento nel mondo del lavoro.

Ma andiamo più nello specifico di queste tematiche.

Orientamento al lavoro dopo la scuola dell’obbligo: cosa offre la scuola professionale

La scuola professionale di Immaginazione e Lavoro offre un importante servizio di affiancamento ed orientamento in diverse fasi:

  • Per gli allievi in uscita dalla terza media 🡪 colloqui personalizzati con studenti e famiglie per far conoscere la propria offerta formativa per quanto riguarda i percorsi triennali
  • Per gli allievi che sono stati bocciati dopo un percorso incerto alle scuole superiori 🡪 colloqui personalizzati per presentare i percorsi biennali
  • Per gli allievi di Immaginazione e Lavoro che hanno terminato il percorso di studi 🡪 un percorso di affiancamento insieme ai servizi al lavoro per l’inserimento lavorativo dopo la scuola

Orientamento professionale per adulti. In Immaginazione e Lavoro diamo altresì molta importanza ai percorsi di stage ed alternanza scuola-lavoro che i ragazzi compiono nel corso degli anni di scuola per portare ad un primo inserimento nel mercato del lavoro.

Inserimento lavorativo dopo la scuola superiore: corsi professionalizzanti

L’orientamento lavorativo dopo la scuola superiore verso i corsi professionalizzanti è un’altra possibilità interessante, che va a guardare a diverse opportunità, come ad esempio i corsi dell’alta formazione, ITS ed IFTS, che eroghiamo a Milano e Torino.

In questo modo si ha la possibilità di costruire una professionalità in settori con alte richieste di impiego, come la meccanica, la produzione multimediale, le risorse umane o l’animazione 3D. I diversi corsi di alta formazione prevedono anche un periodo di stage direttamente in azienda, in modo da acquisire maggiore dimestichezza con il mondo del lavoro.

Ricerca del lavoro: a chi rivolgersi se si è disoccupati

Orientamento professionale per adulti. L’orientamento per la ricerca del lavoro non riguarda solo gli studenti che terminano la scuola, ma anche chi da adulto si ritrova senza lavoro e ha bisogno di reinserirsi nel mercato dell’occupazione.

A questo servono i corsi finanziati dal Programma GOL a Torino, Moncalieri (TO) e Milano. Con “Programma GOL” si definisce la misura nata per rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione. Si tratta di uno degli stanziamenti di fondi più significativi degli ultimi anni per questo scopo.

Il programma GOL si inserisce nell’ambito nel PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e durerà per il periodo 2021-2025.

I corsi coprono una vasta gamma di settori e per alcuni di essi è previsto uno stage in azienda.

Per iscriversi è sufficiente candidarsi sul sito o contattare le singole sedi:

Torino 011 56 20 017

Moncalieri 011 08 68 882

Milano 02 89 45 46 84

FONTI

IL SOLE 24 ORE

Leave a Reply