Cos’è il metaverso e chi ci lavora.
La parola Metaverso è nata nel mondo cyberpunk nel 1992 ed è salita ora alla ribalta perché utilizzata da Facebook, che ha deciso di denominare “Meta” la holding del Gruppo (che controlla Facebook, Whatsapp ed Instagram). Si propone come l’evoluzione di Internet, che prefigura un insieme di mondi virtuali e reali interconnessi, popolati da avatar.
Pochi giorni dopo Meta, Microsoft ha annunciato che dal 2022 integrerà il Metaverso nella piattaforma Teams con una funzionalità chiamata Mash: gli utenti potranno quindi creare un avatar con cui partecipare alle riunioni di lavoro.
Metaverso e cyber security: proteggere i dati nella realtà virtuale
Gli esperti hanno immaginato tre categorie di potenziali minacce:
- Uso della realtà aumentata;
- Compravendita di NFT;
- Violazione della privacy nel mondo videoludico.
La prima può coinvolgere le aziende che fanno largo uso della realtà aumentata, con il rischio che questa possa essere utilizzata da malintenzionati. La seconda riguarda chi vende o colleziona oggetti d’arte digitale, gli NFT. La terza riguarda il mondo dei videogiochi, i suoi appassionati e chi li vende, con il rischio di furti di dati e violazione della privacy.
Con questi pericoli, in particolare con il furto di dati, sarà sempre più diffuso il ruolo di esperti nella sicurezza informatica a cui rivolgersi. Le software house, le aziende informatiche e le agenzie di comunicazione giocheranno perciò un ruolo di primo piano.
Le professioni più richieste per lavorare al metaverso
Cos’è il metaverso e chi ci lavora.
Economyup ha provato ad ipotizzare alcune delle nuove figure professionali che emergeranno dal 2023 e che determineranno le competenze chiave richieste in futuro dal mondo digitale, quando il metaverso si stratificherà sempre più nell’immaginario collettivo e nella vita comune:
- Esperto di cybersecurity
- Content creator
- Web developer
- Designer di abbigliamento avatar
- Architetto del metaverso
- Costruttore di mondi
- Specialisti di marketing
- Stotyteller
- Guida turistica virtuale
- Agente immobiliare virtuale
- Esperto di criptovalute
Immaginazione e Lavoro è attenta ai cambiamenti della società, per questo motivo valorizza in particolare i corsi di grafica ed informatica, che prevedranno in futuro moduli formativi dedicati a questo argomento
FONTI