Skip to main content

Cosa offre l’Avviso

Il nuovo Avviso 6/2022 di Fondimpresa Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e di processo delle imprese aderenti offre l’opportunità di finanziare la formazione del personale per le imprese che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto o di processo.

Cosa comprende

Sono compresi tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software).

Sono esclusi: i cambiamenti o i miglioramenti minori, l’aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l’aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell’utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione dei beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l’adattamento ai mercati locali, le periodiche modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati.

Chi può partecipare

Possono partecipare tutte le aziende che:

  • Sono iscritte a Fondimpresa e sono in possesso delle credenziali di accesso al portale.
  • Non sono state beneficiarie di Piani finanziati sull’Avviso 6/2022 del Fondo (salvo il caso in cui il finanziamento sia stato revocato o l’azienda vi abbia rinunciato).

Si ricorda che l’azienda si deve impegnare a mantenere l’adesione a Fondimpresa fino all’approvazione del rendiconto finale. Possono partecipare tutti i lavoratori che sono:

  • Lavoratori dipendenti o apprendisti occupati in imprese aderenti (tutti i lavoratori per cui si versa il contributo integrativo dello 0.30% destinato a Fondimpresa) che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di processo o di prodotto.
  • Lavoratori in CIG o con contratti di solidarietà, a condizione che vi sia una finalità di reinserimento, specificata nell’accordo di condivisione.

I percorsi formativi devono avere durata compresa fra le 8 e le 100 ore e coinvolgere almeno 4 partecipanti. Il numero effettivo dei partecipanti effettivi dovrà garantire il cofinanziamento da parte
dell’azienda. Ogni partecipante, all’interno dello stesso Piano, non può essere beneficiario di più di 100 ore di formazione, in una o più azioni formative.

In ogni caso il piano deve prevedere il coinvolgimento totale di almeno 15 dipendenti che frequentino almeno il 70% delle ore totali del piano. Mentre, se l’azione formativa prevede l’utilizzo prevalente delle modalità formative dell’affiancamento e del coaching il numero minimo di partecipanti può essere
inferiore a 4, ma ai fini del riconoscimento della validità di questa tipologia di azioni formative, è necessario che almeno 2 lavoratori abbiano partecipato per l’80% delle ore programmate.
NB: È fondamentale allegare idonea documentazione a comprova dell’investimento economico effettuato/da effettuarsi connesso al progetto/intervento di innovazione (es copia bilancio con evidenziazione importo investimento, ordini acquisto, etc.).

0115620017

Cosa finanzia

Il piano finanzia tutte le attività legate alla formazione (erogazione, gestione, coordinamento, amministrazione, rendicontazione). Il finanziamento massimo del Conto di Sistema per impresa aderente (codice fiscale), al netto dell’apporto del suo Conto Formazione, non può essere superiore a euro 50.000,00 (cinquantamila).

Quali sono le tempistiche e le scadenze

È previsto l’obbligo di concludere tutte le attività di erogazione della formazione entro 12 mesi. Le domande di finanziamento devono essere inviate a Fondimpresa a partire dalle ore 9.00 del 14 febbraio 2023 fino alle ore 13.00 del 31 dicembre 2023.

Quali sono le tematiche che possono esseretrattate

Il progetto formativo deve essere costruito sul piano di investimenti fatto dall’impresa relativamente all’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto o di processo. Pertanto, viene somministrato un questionario di analisi dei fabbisogni che indaga il gap di competenze del personale in funzione degli
interventi effettuati nell’azienda.

A titolo esemplificativo e non esaustivo le tematiche possono essere:

  • Digital manufacturing
  • Interconnessione dei sistemi
  • Introduzione a IOT e Smart Systems
  • Introduzione di software specifici per la produzione 4.0
  • Automazione integrata dei processi
  • Manutenzione predittiva
  • Process re-engineering
  • Robotica applicata alla produzione
  • Big data, Cloud e Cybersecurity
  • Supply chain management per la produzione 4.0
  • Sistemi di business intelligence per la gestione strategica
  • Change management per la trasformazione digitale
  • Innovazione digitale per i processi logistici e di magazzino
  • Design thinking per la Impresa 4.0
  • Impresa 4.0 ed efficienza energetica

Leave a Reply