Skip to main content

Lavoro e studio, in altre parole: sistema duale. Nello specifico si intende una modalità di
apprendimento basata sull’alternarsi di momenti in aula (presso un ente formativo) ad altri di
formazione pratica (in azienda) che va così a favorire una reale integrazione tra scuola e mondo
del lavoro. Approfondiamo ora l’Alternanza Scuola Lavoro: Formazione in modalità duale.

PNRR e sistema duale: percorsi di istruzione professionale

Nell’ottica delle misure legate al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) sono stanziati un totale di 600 milioni di euro destinati al miglioramento ed al rafforzamento delle modalità di accesso dei giovani al mondo del lavoro, anche grazie alla formazione attraverso il sistema duale, che include l’apprendistato.

Tra gli obiettivi e le tappe fondamentali del Piano, professionalizzare con i percorsi duali almeno 135.000 persone entro il 2025.

Questo garantirà:

  • Aumento del tasso di occupazione;
  • Miglioramento del capitale umano;
  • Diminuzione del lavoro nero.

Formazione professionale: pro e contro dell’alternanza scuola-lavoro

È assai utile, se non fondamentale, per un allievo toccare con mano lo sviluppo di tutte le nozioni apprese in aula, anche e soprattutto nel mondo della formazione professionale.
Grazie all’alternanza un giovane può effettivamente fare il suo primo ingresso nel mondo del lavoro,
incontrando le aziende e creando un bagaglio di esperienze utili per il proprio futuro.

Inoltre questo sistema permette all’allievo di farsi una prima idea di una determinata azienda o di una
specifica mansione all’interno del settore in cui vorrebbe andare ad operare in futuro.

In Immaginazione e Lavoro attraverso i nostri corsi della scuola professionale diamo un enorme
importanza all’alternanza e al ruolo che essa ha nel futuro dei nostri ragazzi.

Contratto di apprendistato di primo livello: cos’è e come funziona

Approfondiamo anche il discorso relativo all’apprendistato di primo livello. Di cosa si tratta?

È pensato per i giovani tra i 15 ed i 25 anni ed è un contratto finalizzato a favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro attraverso l’acquisizione di un titolo di studio e competenze professionali.

In sostanza con questo contratto i giovani possono frequentare un corso di formazione per conseguire una qualifica professionale, mentre sono assunti da un’impresa come apprendisti.

La durata della formazione annua prevista, riportata anche nel piano formativo individuale (PFI), è  determinata in considerazione della qualifica o del diploma da conseguire.

Questo è quello che riguarda l’Alternanza Scuola Lavoro: Formazione in modalità duale.

Ad oggi gli apprendistati di primo livello attivati in Italia sono poco più di diecimila, circa il 2,2% del totale.

FONTI

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 

Italiadomani

Alternanza

Leave a Reply