Obiettivo dell’iniziativa
L’obiettivo della misura è quello di favorire l’acquisizione e lo o sviluppo delle competenze dei lavoratori per assicurare un efficace utilizzo delle nuove tecnologie applicate ai processi produttivi e ai modelli di business aziendali. Le agevolazioni previste, che è possibile ottenere annualmente, potranno essere così usufruite:
- Piccola Impresa: 70% / 300.000 €
- Media Impresa: 50% / 250.000 €
- Grande Impresa: 30% / 250.000€
Tali percentuali si applicano per le spese sostenute in relazione a progetti di formazione avviati successivamente al 18 maggio 2022 e i cui erogatori siano soggetti qualificati esterni all’impresa, come:
- Soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso la Regione o la Provincia autonoma in cui l’impresa ha la sede legale od operativa;
- Università pubbliche o private o strutture a esse collegate;
- Soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali secondo il Regolamento CE 68/01 della Commissione del 12/01/2001;
- Soggetti in possesso di certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37;
- Istituti tecnici superiori;
- Centri di competenza ad alta specializzazione di cui all’articolo 1, comma 115, della legge di Bilancio 2017 (legge n. 232/2016);
- European Digital Innovation Hubs, selezionati a valle della gara ristretta europea di cui alla decisione della Commissione europea c/2021/7911 e definiti dall’articolo 16 del Regolamento (UE) 2021/694.
Immaginazione e Lavoro rientra nella prima, terza e quarta categoria.
Attività formative ammissibili
Sono ammissibili al credito d’imposta le attività di formazione finalizzate all’acquisizione e al consolidamento di competenze e conoscenze nelle tecnologie 4.0. Le attività formative devono avere una
durata complessiva non inferiore a 24 ore e potranno essere svolte, in tutto o in parte, anche in modalità e-learning.
L’attività formativa deve interessare uno o più dei seguenti ambiti aziendali:
- Vendita e marketing;
- Informatica e tecniche;
- Tecnologie di produzione
Mentre, le tematiche della Formazione 4.0 dovranno essere inerenti a:
- Big data e analisi dei dati;
- Cloud e fog computing;
- Cyber security;
- Simulazione e sistemi cyber-fisici;
- Prototipazione rapida;
- Sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (rv) e realtà aumentata (ra);
- Robotica avanzata e collaborativa;
- Interfaccia uomo macchina;
- Manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
- Internet delle cose e delle macchine;
- Integrazione digitale dei processi aziendali.
Chi può partecipare
Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali. Sono escluse: le imprese in stato di liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale, altra procedura concorsuale.
Come si accede
Il credito d’imposta deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese e in quelle relative ai periodi d’imposta successivi fino a quando se ne
conclude l’utilizzo. Il credito è utilizzabile, esclusivamente in compensazione, a decorrere dal periodo
d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili, presentando il modello F24
attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Per maggiori informazioni contattare
formazione.aziende@immaginazioneelavoro.it
Mobile: 011/5620017