Cosa offre l’avviso?
Il nuovo Avviso 2/2022 di Fondimpresa offre l’opportunità di finanziare la formazione per le imprese che intendono favorire lo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei propri lavoratori, mediante la qualificazione di cataloghi formativi predisposti dai Soggetti iscritti nell’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema.
Scopri il CATALOGO.
Quali sono i requisiti per la presentazione di un catalogo formativo?
La domanda di qualificazione del Catalogo potrà essere effettuata solo dagli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati presso il Conto Sistema da Fondimpresa. I corsi formativi contenuti nel Catalogo dovranno avere una durata non inferiore alle 20 ore e non superiore alle 60 ore e bisognerà indicare:
- Codice corso;
- Titolo corso;
- Durata corso;
- Descrizione del corso (max 3000 caratteri);
- Tipologia dei destinatari (max 2000 caratteri);
- Modalità di svolgimento dell’attività formativa (max 2000 caratteri);
- Certificazione degli esiti (max 2000 caratteri):
- Modalità attestazione/certificazione
- Modalità formative (permesse solo: Aula, Action learning, FAD e Affiancamento)
- Tematiche formative (una tra: Abilità personali, Gestione aziendale – amministrazione, Qualità, Informatica, Tecniche di produzione, Impatto ambientale, Sicurezza sul luogo di lavoro, Marketing vendite, Lavoro in ufficio ed attività di segreteria, Lingue, Contabilità – finanza, Altro).
Quali tematiche potranno essere presenti nel catalogo?
L’Elenco delle Competenze è declinato nei seguenti ambiti, coerenti con la suddivisione definita dalla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente (2018/C 189/01):
- Competenze alfabetico funzionali;
- Competenze matematiche e competenze in scienze, tecnologie e ingegneria;
- Competenze personali, sociali e capacità di imparare ad imparare;
- Competenze in materia di cittadinanza;
- Competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturali;
- Competenze multilinguistiche;
- Competenze digitali;
- Competenze imprenditoriali;
È obbligatorio che almeno uno dei corsi sia riferito alle competenze in ambito digitale (G) e almeno il 10% delle ore di formazione del Piano deve essere riferito alle competenze in ambito digitale.
Quali sono le tempistiche e le modalità di presentazione del catalogo?
La domanda di qualificazione del Catalogo potrà essere presentata attraverso la piattaforma informatica di Fondimpresa a partire dalle ore 9:00 del giorno 29 marzo 2022 ed entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 12 aprile 2022.
Chi può beneficiare della formazione?
Possono partecipare tutte le aziende che:
- Sono iscritte a Fondimpresa e sono in possesso delle credenziali di accesso al portale.
Possono partecipare tutti i lavoratori che sono:
- Lavoratori dipendenti o apprendisti occupati in imprese aderenti (tutti i lavoratori per cui si versa il contributo integrativo dello 0.30% destinato a Fondimpresa) che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di processo o di prodotto;
- Lavoratori in CIG o con contratti di solidarietà. Sono altresì inclusi i lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale, anche nel periodo in cui non sono in servizio purché sia in essere il relativo rapporto contrattuale durante la formazione, sempre a condizione che l’impresa di appartenenza assicuri la quota di co-finanziamento privato, se dovuta in base al regime di aiuto prescelto.
Si specifica che ogni corso deve prevedere un minimo di 4 partecipanti, indipendentemente dalla modalità formativa prescelta e ogni lavoratore inserito nel Piano può partecipare ad un solo corso.
Come avviene la presentazione dei piani formativi?
Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare i Piani formativi, a pena di esclusione dalla procedura, esclusivamente gli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa e titolari di un Catalogo formativo inserito nell’elenco dei Cataloghi qualificati.
I Piani formativi, composti dei corsi contenuti nel Catalogo al quale si riferiscono, possono essere presentati esclusivamente nelle finestre temporali indicate in seguito.
Per ognuna delle finestre ogni Soggetto potrà presentare un solo Piano formativo, il cui finanziamento non può superare il 10% della classe di importo per cui è qualificato nell’ “Elenco dei Soggetti Proponenti” del Conto di Sistema.
Per ognuno dei Soggetti è prevista la possibilità di finanziare un massimo di 3 piani formativi nell’ambito dell’Avviso.
Quali sono le Tempistiche e le Scadenze?
I Piani formativi devono essere presentati attraverso la piattaforma informatica PSP esclusivamente nelle seguenti finestre temporali:
– Dalle ore 9:00 del 15 giugno 2022 e fino alle ore 13:00 del 28 giugno 2022;
– Dalle ore 9:00 del 13 settembre 2022 e fino alle ore 13:00 del 28 settembre 2022;
– Dalle ore 9:00 del 16 gennaio 2023 e fino alle ore 13:00 del 31 gennaio 2023;
– Dalle ore 9:00 del 15 maggio 2023 e fino alle ore 13:00 del 30 maggio 2023.
Scopri il CATALOGO.