Skip to main content

Cosa offre l’avviso

Con l’Avviso 3/2021 Fondimpresa intende favorire, con la concessione di un contributo aggiuntivo alle risorse del Conto Formazione aziendale, la realizzazione di Piani formativi aziendali o interaziendali condivisi rivolti ai lavoratori delle PMI aderenti di dimensioni minori.

Il Piano formativo per il quale si richiede il contributo aggiuntivo previsto dall’Avviso può riguardare tutte le tipologie e aree tematiche, condivise tra le Parti Sociali e finalizzato allo sviluppo delle competenze.

Possono essere ammesse le attività formative organizzate per conformare le imprese alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione nella misura massima del 20% delle ore di formazione in una o più azioni formative previste e valide nel Piano formativo.

Il contributo aggiuntivo è concesso ai piani presentati sul “Conto Formazione” per un importo compreso tra 1.500,00 e 10.000,00 euro per azienda, come a seguire dettagliato.

Il finanziamento massimo ammissibile, risultante dalla somma del contributo aggiuntivo nei limiti dell’intensità massima prevista per azienda beneficiaria e la totalità delle risorse accantonate sul Conto Formazione, non può superare l’importo complessivo di 40.000 euro.

Beneficiari

Possono beneficiare del contributo aggiuntivo le PMI aderenti a Fondimpresa che rispettano le seguenti condizioni:

  1. Adesione a Fondimpresa già efficace;
  2. Presenza di un saldo attivo (importo disponibile maggiore di zero) sul Conto Formazione;
  3. Possesso delle credenziali di accesso all’area riservata;
  4. Aver maturato sul proprio Conto Formazione, nel periodo di adesione a Fondimpresa, un accantonamento medio annuo, al lordo degli eventuali utilizzi per piani formativi, non superiore a euro 10.000,00 (diecimila);
  5. Non avere presentato alcun Piano a valere sull’Avviso 2/2019 di Fondimpresa, fatto salvo il caso in cui il Piano sia stato annullato o respinto. Non rientrano tra le cause di esclusione i piani presentati sull’Avviso n. 2/2020 o su Avvisi del Conto di Sistema.

Destinatari

Possono essere destinatari della formazione i lavoratori, dipendenti delle imprese aderenti per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 e s.m.

Tra i predetti destinatari del Piano sono inclusi i lavoratori posti in cassa integrazione guadagni, anche in deroga. Possono partecipare al Piano anche gli apprendisti per attività formative obbligatorie previste dal loro contratto nel rispetto delle condizioni del presente Avviso ed in particolare nel limite del 20% delle ore di formazione previste e valide nel Piano formativo e purché l’azienda opti per il Reg. (UE) 1407/2013.

Il Piano deve prevedere la partecipazione di almeno 5 lavoratori per un minimo di 12 ore di formazione procapite in una o più azioni formative valide.

Elementi salienti dell’avviso

La formazione da erogare deve essere progettata per conoscenze e competenze comprendendo per queste ultime idonee attività di valutazione finalizzate al rilascio all’allievo di una attestazione degli apprendimenti acquisiti trasparente e spendibile, in conformità con le disposizioni definite ai sensi e per gli effetti del Decreto Legislativo 16 gennaio 2013 n. 13.

Possono essere ammesse le attività formative organizzate per conformare le imprese alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione nella misura massima del 20% delle ore di formazione in una o più azioni formative previste e valide nel Piano formativo. Le aziende che intendono realizzare, anche in parte, attività formative per conformarsi alla normativa nazionale obbligatoria devono necessariamente optare per il Regolamento (UE) 1407/2013.

Tra i destinatari del Piano possono essere inclusi anche i lavoratori posti in cassa integrazione guadagni, anche in deroga e gli apprendisti anche per attività formative obbligatorie previste dal loro contratto nel rispetto delle condizioni dell’Avviso ed in particolare nel limite del 20% delle ore di formazione previste e valide nel Piano formativo.

Termini e scadenze per la presentazione

L’azienda potrà procedere all’attivazione del Piano formativo tramite la specifica funzionalità a partire dal 1 febbraio 2022; la presentazione delle domande sarà consentita dalle ore 9:00 del 1 marzo 2022 fino alle ore 13:00 del 20 maggio 2022.

Per maggiori informazioni relative alle sedi di Torino contattare formazione.aziende@immaginazioneelavoro.it o chiama il n. 0115620017

Per maggiori informazioni relative alla sede di Milano contattare formazioneaziende.milano@immaginazioneelavoro.it o chiama il n. 0289454684

Leave a Reply