Opportunità di Finanziamento per i dirigenti delle imprese che intendono realizzare formazione.
Cosa offre l’Avviso?
Gli obiettivi dell’Avviso 2/2021 sono indirizzati a supportare lo sviluppo delle competenze e l’aumento di competitività dei settori “Made in” più colpiti dalla crisi post Covid-19.
Specificatamente l’Avviso 2/2021 Fondirigenti intende incentivare la presentazione di Piani formativi finalizzati a:
- Sviluppare skill e dotazioni manageriali per sostenere la ripartenza dei settori più colpiti dalla pandemia;
- Promuovere iniziative aggregate, coinvolgendo più imprese di uno stesso settore con comuni esigenze di sviluppo delle competenze manageriali;
- Rendere strutturali le pratiche di valutazione degli impatti attesi dalla formazione sulle performance e sull’organizzazione aziendale.
L’Avviso si rivolge a quattro settori ( consulta QUI la lista dei codici ateco):
- Automotive;
- Moda e Accessori;
- Legno e Arredo;
- Turismo.
Cosa finanzia l’avviso?
L’Avviso finanzia Piani formativi aziendali e il finanziamento massimo ammissibile, per singola azienda, non potrà superare 15.000 euro.
Quali sono le tematiche che possono essere trattate?
Ogni azienda potrà scegliere all’interno del formulario solo una tra le seguenti macro aree di intervento.
- Transizione 4.0
Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati allo sviluppo di competenze specifiche per favorire la trasformazione digitale in azienda e/o implementare processi già in atto da considerare rispetto ad una rinnovata centralità del fattore umano.
Gli interventi comprenderanno a mero titolo esemplificativo: Business intelligence, Big Data e Business Analytics, Data Science; IOT; Realtà aumentata; Manifattura additiva; Machine learning e machine collaboration; Digital lean; Digitalizzazione dei processi produttivi; Digital marketing e reti di vendita; cybersicurezza.
- Sostenibilità
Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati allo sviluppo delle competenze manageriali relative alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle imprese aderenti. Comprenderanno a mero titolo esemplificativo: Economia circolare; Politiche ambientali in azienda; Innovazione del prodotto green; Comunicazione sociale e marketing etico; Certificazioni di prodotto e/o di processo; Finanza sostenibile; Indicatori e strategie ESG; Piani di simbiosi industriale.
- Lavoro agile e competenze manageriali per gestire la nuova normalità
Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati allo sviluppo delle competenze manageriali relative ai modelli organizzativi e manageriali necessari a gestire la nuova normalità. Comprenderanno a mero titolo esemplificativo: Smart e Agile working; Politiche di welfare; Nuovi stili di management; Diversity management; Nuove modalità di controllo e monitoraggio delle prestazioni agili.
- Finanza innovativa e accesso agli incentivi pubblici
Gli interventi formativi dovranno essere focalizzati sulle leve finanziarie e gli incentivi pubblici a supporto della crescita e della competitività delle imprese. Comprenderanno a mero titolo esemplificativo: Conoscenza e accesso a fonti e strumenti di incentivazione e di agevolazione finanziaria a supporto degli investimenti per la trasformazione digitale; Pianificazione finanziaria; Strumenti di prevenzione della crisi d’impresa; Merger and Acquisition; Finanza innovativa (Fintech); Strumenti e opzioni di debito e di Equity; SACE, Simest e altri strumenti di incentivazione
pubblica.
- Riorganizzazione della supply chain
Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati allo sviluppo delle competenze manageriali per la riorganizzazione della supply chain, il miglioramento e l’efficientamento dei processi di
approvvigionamento, la gestione dei rischi. Comprenderanno a mero titolo esemplificativo: Pianificazione delle attività di distribuzione; Gestione scorte, produzione e acquisto; Gestione delle relazioni collaborative con fornitori e clienti; Supply Chain Risk Management; Supply network design; Misurazione e controllo delle prestazioni dei Supply network.
Saranno esclusi dal finanziamento i piani formativi per conformarsi alla normativa nazionale in materia di formazione obbligatoria, secondo quanto stabilito dal Decreto direttoriale n. 27 del 12 novembre 2014 con cui il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato il Regolamento per la concessione di Aiuti alle imprese per attività di formazione continua esentati ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014. Pertanto, non potrà essere finanziata tutta la formazione in materia di sicurezza del lavoro (formazione generale, specifica, antincendio, primo soccorso, RLS, Dirigenti, Preposti, RSPP, DPI, PLE, Spazi Confinati, lavoratrici madri, lavoro notturno, ecc.).
Scarica l’informativa completa.
Per maggiori informazioni relative alle sedi di Torino contattare formazione.aziende@immaginazioneelavoro.it o chiama i n. 0115620017 oppure 3332468371
Per maggiori informazioni relative alla sede di Milano contattare formazioneaziende.milano@immaginazioneelavoro.it o chiama il n. 0289454684