Skip to main content

Di cosa si tratta?

Formare per Assumere è un bando per il quale la Regione Lombardia ha stanziato 15 milioni Euro. Questi si propone di superare la mancata corrispondenza tra domanda e offerta di lavoro, permettendo ai datori di lavoro beneficiari di unire profili e competenze in fase di assunzione, attraverso il finanziamento di percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali.

I datori di lavoro beneficiari potranno in tal modo accedere a:

  • Incentivo occupazionale: incentivo a parziale copertura del costo del lavoro;
  • Voucher formazione: contributo per la formazione erogata in fase di inserimento;
  • Voucher servizi di selezione: contributo per la copertura dei costi di selezione;

Il bando si pone due obiettivi primari:

  • Assolvere il gap occupazionale;
  • Formare l’individuo;

Il contributo è concesso a fronte della sottoscrizione di contratti di lavoro subordinato:

  • a tempo indeterminato, a tempo determinato di almeno 12 mesi o in apprendistato;
  • a tempo pieno, a tempo parziale (di almeno 20 ore settimanali medie);
  • Sono esclusi i contratti in somministrazione.

L’incentivo è riconosciuto:

  • Successivamente al completamento del percorso formativo subordinato all’effettività del contratto di lavoro e alla permanenza del lavoratore presso l’impresa.

Chi sono i beneficiari?

Sono beneficiari i datori di lavoro aventi unità produttiva o sede operativa ubicata sul territorio della Regione Lombardia, rientranti in una delle seguenti categorie:

  • Le imprese iscritte, in stato attivo, al Registro Imprese della Camera di Commercio di competenza;
  • Gli Enti del Terzo Settore (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali incluse le cooperative sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, associazioni, riconosciute o non riconosciute, fondazioni);
  • Iscritti ai registri (regionale/provinciale nelle more dell’attuazione del Registro Nazionale, ai sensi del D.Lgs. 117/2017);
  • Le associazioni riconosciute e le fondazioni, aventi personalità giuridica e pertanto iscritte al Registro Regionale delle persone giuridiche;
  • I lavoratori autonomi esercenti arti o professioni con partita IVA attiva, in forma
    singola o associata;
  • Le associazioni e i consorzi tra i soggetti di cui ai punti precedenti.

Chi sono i destinatari?

Sono destinatari:

  • I lavoratori assunti a partire dall’8 luglio 2021;
  • I lavoratori che prima dell’assunzione risultavano privi di impiego (di tipo subordinato o
    parasubordinato) da almeno 30 giorni;

Sono esclusi i fruitori di misure regionali di politica attiva già comprensive delle medesime
agevolazioni o tipologie di servizi o coloro che hanno usufruito di tali misure negli ultimi 6 mesi.

Qual è l’incentivo occupazionale?

L’incentivo occupazionale è condizionato alla realizzazione di un percorso formativo ed è differenziato in base alla difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro, come segue:

  • Lavoratori fino a 54 anni: € 4.000;
  • Lavoratrici fino a 54 anni: € 6.000;
  • Lavoratori a partire da 55 anni: € 6.000;
  • Lavoratrici a partire da 55 anni: € 8.000.

Ulteriori € 1.000 se l’assunzione viene effettuata da un datore di lavoro con meno di 50 dipendenti.

Il ruolo di Immaginazione e Lavoro

La nostra sede di Milano può seguire la tua azienda per presentare la domanda per l’accesso al bando, per l’assunzione del personale e per la creazione di percorsi formativi ad hoc.

Contatta il nostro team:

formazioneaziende.milano@immaginazioneelavoro.it

o chiama il n. 0289454684

Leave a Reply