Skip to main content

Buongiorno,
Un grazie sincero e un grandissimo apprezzamento a tutti i docenti e responsabili della vostra struttura.

È iniziata così la nostra giornata nella sede di Piazza dei Mestieri, alcuni giorni fa, aprendo la mail che ci hanno inviato due genitori per ringraziarci della conclusione dell’anno scolastico di loro figlio Lorenzo.

Il grazie è dovuto non tanto perché Lorenzo ha superato l’anno con soddisfazione, grazie al vostro continuo supporto, ma soprattutto perché lo avete aiutato a maturare, crescere e formare una personalità che non consiste solo nell’acquisizione di capacità tecniche.

Così è proseguita la lettera, sottolineando quello che è uno dei nostri punti di forza: creare non solo dei bravi professionisti dei settori della ristorazione, dell’acconciatura o della grafica, ma formare i cittadini dell’oggi, perché siano dei bravi cittadini domani.

Avete guidato e corretto il suo sviluppo sapendo sempre premiare i talenti e le capacità senza concentrarvi solo sulle carenze, cosa che purtroppo spesso avviene in realtà scolastiche che si fregiano, in modalità autoreferenziale, di essere molto più quotate, nell’illusione che formare un ragazzo consista nel concentrarsi sulla facile istruzione di chi è già bravo di suo, lasciando indietro tutti quelli che vivono difficoltà scolastiche e non solo.

Perché nessuno si perda” è da sempre stato uno dei nostri slogan ed oggi più che mai è per noi attuale. Nessuno deve essere lasciato indietro e noi da sempre puntiamo sui talenti dei nostri ragazzi, cercando di trasformare i loro punti deboli in un miglioramento costante e continuo.

Voi avete saputo fare della parola inclusione un punto di riferimento continuo, un faro nel buio della confusa attività di scolarizzazione. In un periodo come questo di difficoltà diffusa e perdita degli usuali paradigmi di socializzazione e crescita, avete saputo guidare con fermezza i vostri ragazzi, portandoli sul serio ad essere protagonisti del domani.
E mi permetto di parlare così perché viviamo con intensità la realtà di tre figli in età scolastica (università, superiori e scuola professionale).
Grazie di cuore e continuate così!

La lettera di questi due genitori ci ha riempito di orgoglio, perché porta i risultati del nostro lavoro e cosa c’è di più bello che poter sentire le parole fiere e piene di significato di due genitori che, dopo tanti sacrifici, raccolgono i frutti dei successi del figlio?

Bravo, Lorenzo, continua così!

Leave a Reply