Jobs on the Rise 2021 Italia, questo è il nome della ricerca condotta da LinkedIn che ha individuato quali sono stati i settori lavorativi maggiormente cresciuti nel corso del 2020: istruzione, medicina specializzata, marketing digitale, servizi creativi e supporto alla clientela.
Lo studio condotto dal noto social network ha anche offerto un’analisi approfondita sui ruoli professionali e sugli ambiti lavorativi che hanno registrato la crescita maggiore nei vari settori, basandosi sulle attività dei quindici milioni di italiani iscritti. Le categorie della ricerca sono state denominate ‘Lavori Emergenti’ come risposta diretta al cambiamento dei comportamenti delle persone e delle esigenze del mercato, in uno scenario in continua evoluzione durante l’ultimo anno dovuto alla pandemia.
Abbiamo quindi estrapolato le informazioni emerse dalla ricerca, per poter analizzare uno spaccato della situazione lavorativa italiana.
Si parte da uno dei settori più toccati dall’epidemia da Coronavirus, ovvero quello dell’istruzione; lo scorso anno il governo ha lavorato per coprire eventuali assenze con altro personale su base sia temporanea che permanente. Questo ha portato un aumento del 93% di assunzioni nel settore, con una grande richiesta di insegnanti di sostegno.
Forte richiesta c’è stata anche per i medici specializzati, con un aumento pari al 72%.
Tra i settori maggiormente in sviluppo e con una proiezione di crescita futura tra le più interessanti, vi è poi il digital marketing. La pandemia ha spinto molte aziende a ridefinire il proprio approccio commerciale e ad investire in una forte presenza digitale. Da ciò è scaturita, come segnala LinkedIn, un’alta richiesta di esperti in marketing digitale e social media manager. Considerando l’impennata esponenziale della domanda di prodotti online, è conseguentemente aumentata anche l’assunzione di professionisti dell’e-commerce. Dagli addetti alla logistica fino agli esperti di marketing online, le assunzioni per questi ruoli sono aumentate del 51% rispetto all’anno precedente.
Si arriva quindi ai settori creativi, da sempre considerati propulsori della crescita economica e dell’espressione culturale del paese. L’analisi ha segnalato che la richiesta di scrittori nel 2020 è aumentata del 74% rispetto al 2019; questo perché le aziende hanno voluto rafforzare la propria presenza digitale con contenuti di qualità. Sempre in base alla ricerca sono stati ricercati anche profili come freelance creativi e addetti al montaggio video.
Le limitazioni agli spostamenti, dovuti al coprifuoco ed ai lockdown, hanno spinto le aziende a dover rivalutare completamente il proprio servizio clienti. Questo ha generato, nel 2020, un aumento del 96% delle assunzioni nel settore del supporto agli utenti.
Il settore tecnologico ha visto un incremento della propria crescita pari al 49%, legato probabilmente alla digitalizzazione di molte aziende italiane con il passaggio allo smart working per milioni di dipendenti. Questo è probabilmente il motivo principale per cui i professionisti dell’assistenza e della sicurezza informatica siano stati tra i più assunti nel 2020.
Per far fronte all’incertezza causata dall’epidemia da Covid-19, molte persone hanno deciso di rivalutare le proprie priorità e di fare degli importanti cambiamenti, con un conseguente aumento di ricerca di personale nel settore assicurativo.
Per quanto riguarda l’ambito farmaceutico e della ricerca, lo sviluppo del vaccino contro il Covid-19 ha fatto sì che università come quelle di Bologna e Padova abbiano cercato molti professionisti nel campo della ricerca. Così come è stato naturale l’aumento della domanda di personale sanitario in tutto il Paese, con l’assunzione di tecnici medici d’emergenza che è aumentata del 158%.
Le transazioni digitali sono aumentate del 350%, di conseguenza c’è stata una tale domanda di esperti competenti in sviluppo aziendale e vendite, in grado di aiutare le aziende e i clienti a prendere decisioni di investimento strategiche. Ruoli quali consulente strategico, responsabile del team di vendita e consulente in sviluppo aziendale hanno tutti registrato un aumento delle assunzioni durante lo scorso anno.
In conclusione, per via dell’interesse, della confusione e del tempo libero frutto della pandemia, la fruizione dei media è aumentata enormemente in Italia. Di conseguenza, è aumentata la domanda di professionisti del settore televisivo e giornalistico, facendo prevedere una crescita annuale pari al 3% fino al 2024.
A fronte di questi dati, non possiamo che confermare quanto Immaginazione e Lavoro creda fortemente nella transizione digitale che sta cambiando e rivoluzionando la nostra società. Per farlo offriamo alcuni corsi per cavalcare quella che è a tutti gli effetti una “rivoluzione” dettata dal digitale.
Per maggiori informazioni relative allo sviluppo delle tecnologie per le aziende, potete visitare l’apposita sezione del nostro sito oppure potete contattare i nostri operatori al numero 800-985384 o via mail a performare@immaginazioneelavoro.it