Skip to main content

Cosa offre l’avviso?
Con l’Avviso n. 1/2021 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”, Fondimpresa finanzia piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo. Previsto un contributo massimo di 50.000 euro ad Azienda.

Aziende beneficiarie e partecipanti
Sono destinatari dei Piani formativi:

  • i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, occupati in imprese aderenti che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di processo o di prodotto. A loro viene versato all’INPS il contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni destinato a Fondimpresa;
  • i lavoratori posti in cassa integrazione guadagni o con contratti di solidarietà, a condizione che vi sia una finalità di reinserimento, specificata nell’accordo di condivisione.
  • le aziende che non sono state beneficiarie di Piani finanziati sull’Avviso 1/2019 del Fondo, salvo il caso in cui il finanziamento sia stato revocato o l’azienda vi abbia rinunciato.

Tempistiche e le scadenze
È previsto l’obbligo di concludere tutte le attività di erogazione della formazione entro 12 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione e finanziamento del Piano.

Tematiche Formative
Progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato.
Sono compresi tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software); a titolo esemplificativo e non esaustivo si riportano a seguire tematiche che possono essere previste (di cui all’allegato A della legge n. 205 del 2017):

  • big data e analisi dei dati;
  • cloud e fog computing;
  • cyber security;
  • simulazione e sistemi cyber-fisici;
  • prototipazione rapida;
  • sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo macchina;
  • manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
  • internet delle cose e delle macchine;
  • integrazione digitale dei processi aziendali.

I percorsi formativi possono avere una durata minimo di 16 ore e massimo di 100 ore e il singolo lavoratore può partecipare ad un massimo di 100 ore di formazione. Le Azioni possono essere svolte anche in modalità a distanza.

Per maggiori informazioni contattare
formazione.aziende@immaginazioneelavoro.it
Mobile: 3332468371

Le domande di finanziamento devono essere inviate a Fondimpresa a partire dalle ore 9.00 del 30 marzo 2021 fino alle ore 13.00 del 31 dicembre 2021.

Leave a Reply