Condividi con:

Informazioni del corso

L’Operatore Socio Sanitario svolge un lavoro d’aiuto rivolto a persone che non riescono da sole a soddisfare i propri bisogni fondamentali (igiene, alimentazione, movimento).

Il suo lavoro è quindi orientato a sostenere l’autonomia di coloro che vivono una condizione di difficoltà in diversi luoghi di vita e di cura:

  • Nelle strutture residenziali per anziani;
  • Nei servizi per le persone disabili;
  • In ospedale;
  • Presso il domicilio.

In tutti questi diversi contesti sociali e sanitari l’ O.S.S., nel sostegno all’autonomia, collabora con altri professionisti che si occupano di assistenza e di cura.

Dettagli Corso

  • Titolo: OSS – Operatore Socio Sanitario
  • Destinatari: maggiorenni
  • Prezzo: la quota contributiva è commisurata alle fasce ISEE
  • Durata: 1000 ore di cui 440 in tirocinio curriculare
  • Luogo: via Carlo Alberto 22/A, Torino
  • Data di inizio: Candidature aperte, è possibile iscriversi direttamente presso SFEP fino alle 9:00 di martedì 5 settembre 2023.

bando_2023

Vuoi frequentare questo corso?

Clicca sul pulsante qui sotto per effettuare la preiscrizione. Oppure contattaci per richiedere maggiori informazioni!

PREISCRIVITI

OPERATORE SOCIO SANITARIO

Perchè scegliere questo corso

Insieme ad altre figure professionali, l’O.S.S. deve essere capace di capire lo stato di bisogno, rilevare le necessità della persona, valutare di quali aiuti necessita al fine di fornire risposte adeguate ed efficaci. Le sue attività sono quindi rivolte direttamente alla persona, ma anche al suo ambiente di vita.

In particolare, deve saper svolgere attività di aiuto attraverso interventi sia igienico-sanitari sia di carattere sociale. Quindi:

  • Lavora in equipe con altro personale sociale e sanitario, per soddisfare i bisogni primari della persona che necessita di assistenza;
  • Osserva e collabora alla rilevazione di tali bisogni, individuando inoltre le condizioni che possono danneggiare ulteriormente l’assistito/a, contribuendo così alla costruzione, alla realizzazione e al monitoraggio del Progetto Assistenziale Individuale (P.A.I.);
  • Dedica attenzione e ascolto alla persona e ai suoi familiari, sapendo comunicare con essi in modo appropriato;
  • Assiste e aiuta la persona nelle attività quotidiane di igiene personale e di governo/gestione della casa (pulizie, preparazione dei pasti, disbrigo pratiche, ecc.);
  • Realizza attività semplici a supporto delle prestazioni infermieristiche e tecnico-sanitarie;
  • Si occupa di favorire le relazioni tra le persone e nei gruppi, anche attraverso attività di socializzazione.

Sbocchi lavorativi

Operatore Socio Sanitario

Gallery

Preiscriviti

Candidature aperte, è possibile iscriversi direttamente presso SFEP fino alle 9:00 di martedì 5 settembre 2023.

Dati Anagrafici


Nome:
Cognome:

M | F

Dati di residenza

Dati di contatto

Altro

Presa visione dell’informativa sulla privacy, esprimo il consenso


    Potrebbero interessarti