L’Operatore della ristorazione – Preparazione alimenti e allestimento piatti interviene, a livello esecutivo, nel processo della ristorazione con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure legate all’operatività e alla creazione di piatti semplici e complessi, cucinati e allestiti per i clienti.
Introduzione
Dettagli Corso Operatore della Ristorazione
- Titolo: Operatore della ristorazione – Preparazione alimenti e allestimento piatti
- Destinatari: giovani in possesso di licenza media
- Durata: 995 ore annuali (triennale)
- Stage: 400 ore annuali
- Luogo: via Privata Miramare 15, Milano
- Data di inizio: Settembre 2024
- Prezzo: Contributo volontario 150€/anno
Vuoi frequentare questo corso?
Clicca sul pulsante qui sotto per effettuare la preiscrizione. Oppure contattaci per richiedere maggiori informazioni!
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE
Presentazione del corso
Il corso per cuoco prevede l’acquisizione delle competenze base dell’area culturale e tecnico professionale, che riguardano la preparazione di menù scelti e definiti secondo gli standard di qualità e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti. Le aree di insegnamento approfondiranno ciò che riguarda:
- La preparazione delle materie prime e i semilavorati come impasti, creme e fondi, da sottoporre alla successiva lavorazione e nel rispetto dei tempi assegnati;
- La definizione e pianificazione delle fasi da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza;
- Il monitoraggio e la cura ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio di cucina;
- La conservazione e lo stoccaggio di materie prime, prodotti e semilavorati;
- La collaborazione e le regole proprie del lavoro all’interno di una brigata di cucina;
- La collaborazione con i colleghi di sala;
- La conoscenza delle norme igienico sanitarie previste dal manuale HACCP.
Perchè scegliere questo corso
Se l’allievo è desideroso di maturare un’adeguata conoscenza merceologica degli alimenti, degli ingredienti e dei relativi metodi di conservazione e trasformazione, il corso triennale di cucina, propone l’insegnamento di metodologie di base, strumenti e informazioni, che consentono attività relative alla preparazione dei pasti con competenze nella preparazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati.
I nostri studenti
Programma del corso
Il corso affronterà le seguenti tematiche:
- Teoria culturale e professionale;
- Inglese professionalizzante in laboratorio (conversazione sulla terminologia tecnica del settore);
- Unità di apprendimento attraverso lavori di gruppo;
- Testimonianze del mondo del lavoro;
- Uscite didattiche e visite guidate;
- Progettazione, programmazione e valutazione per competenze;
AREE COMUNI
- Italiano;
- Inglese;
- Matematica;
- Scienze;
- Informatica;
- Diritto ed economia;
- Storia;
- Geografia;
- IRC;
- Attività motorie.
AREE DI SETTORE
- Sicurezza, ambiente e qualità;
- Laboratorio di cucina;
- Laboratorio di pasticceria;
- Laboratorio di catering;
- Merceologia;
- Igiene e scienze dell’alimentazione;
- Esperienze sul campo;
- Stage in azienda nel 2° e 3° anno.
Sbocchi lavorativi
- Alberghi e hotel;
- Ristoranti;
- Attività di ristorazione mobile;
- Catering per eventi.
Docenti
Responsabili di corso

Guido Mangiaracina
Gallery
Richiedi il tuo colloquio di orientamento
VALUTAZIONE DELLA MOTIVAZIONE RISPETTO AL CORSO PRESCELTO
L’Ente si riserva di valutare ogni richiesta sulla base dell’interesse e della motivazione dello studente.
E’ considerata determinante la partecipazione ai momenti conoscitivi proposti al fine di approfondire la conoscenza delle caratteristiche del percorso e comprendere ulteriormente l’effettiva corrispondenza con il corso d’interesse.
Sarà considerata con grande attenzione la presenza di uno stile di apprendimento orientato all’esperienza concreta e alla sperimentazione attiva, eventualmente anche mediante confronto con gli insegnanti della secondaria di primo grado.
VALUTAZIONE DEL PROFILO PERSONALE E SCOLASTICO
Sarà data priorità agli allievi in obbligo scolastico e in uscita dalla terza media nell’accettare le domande di iscrizione.
SVANTAGGIO SOCIO ECONOMICO / RISCHIO DISPERSIONE SCOLASTICA 5%
ORIENTAMENTO RAGAZZI CON CERTIFICAZIONE DI DISABILITÀ E SOSTEGNO SCOLASTICO
Particolare attenzione è rivolta agli allievi in possesso di certificazione; stante l’esistenza di un numero massimo di studenti con sostegno in ciascuna classe, l’ente si riserva di approfondire la fattibilità del progetto orientativo di ciascun allievo.
Oggetto di approfondimento sarà la compatibilità tra la disabilità attualmente certificata e le competenze motorie e cognitive richieste per il normale svolgimento dell’attività laboratoriale e didattica.
L’Ente si riserva eventualmente di riorientare presso altre strutture studenti ritenuti non idonei alla frequenza.
Condizione imprescindibile è la consegna dei documenti in corso di validità che attestino lo stato di disabilità dello studente, comprovanti la necessità di un sostegno scolastico, al fine di valutare anche il percorso scolastico in essere e i bisogni del singolo allievo. Indispensabile risulta allo stesso modo una sollecita collaborazione nel reperimento, nella produzione e nell’aggiornamento della documentazione necessaria al fine della richiesta del sostegno scolastico che copre non più di 3,5 ore a settimana (107 ore complessive annue).