Condividi con:

Informazioni del corso Disegnatore Meccanico

Tecniche di disegno e progettazione industriale indirizzo meccanica integrata ai sistemi elettronici di controllo si pone l’obiettivo di formare un tecnico progettista specializzato nell’ingegneria del prodotto e del processo, che conosca in maniera approfondita le tecnologie CAD più richieste dal mercato, e sappia integrare la progettazione meccanica con competenze legate all’elettronica e al cable routing, anche in un’ottica di Industria 4.0.

Dettagli Corso

  • Titolo: Tecniche di disegno e progettazione industriale ind. meccanica integrata ai sistemi elettronici di controllo
  • Destinatari: Giovani (>18 anni) ed adulti (>29 anni) disoccupati con diploma di maturità, diploma professionale o laurea
  • Durata: 800 ore (di cui 400 ore di stage)
  • Luogo: via Carlo Alberto 22/A, Torino
  • Data di inizio: corso avviato
  • Prezzo: Gratuito

Il corso è svolto in collaborazione con il Politecnico di Torino e le società partner ManEvotech, Istituto Tecnico Pininfarina, Matworks, Step ed Erre Technology.

Vuoi frequentare questo corso?

Clicca sul pulsante qui sotto per effettuare la preiscrizione. Oppure contattaci per richiedere maggiori informazioni!

PREISCRIVITI

TECNICHE DI DISEGNO E PROGETTAZIONE INDUSTRIALE

Perché scegliere questo corso di progettazione meccanica

I percorsi IFTS sono corsi interamente gratuiti progettati e realizzati da partenariati costituiti da istituti scolastici, agenzie di formazione professionale, università e imprese.
Il percorso è strutturato in stretta correlazione con le imprese del settore produttivo di riferimento. Per almeno la metà del monte ore complessivo, gli studenti sono seguiti da docenti esperti provenienti dal mondo del lavoro.

Durante il percorso è possibile l’attivazione dell’apprendistato duale.

Programma del corso

Il corso per disegnatore meccanico tratterà i seguenti argomenti:

  • Sviluppare un progetto partendo dalle direttive di un cliente (capitolato di progetto);
  • Utilizzare strumenti di disegno per la realizzazione di modelli digitali;
  • Integrare all’interno dei progetti i sistemi elettrici/elettronici;
  • Individuare la strategia migliore per portare a termine il lavoro con particolare attenzione ai tempi;
  • Costi e competenze;
  • Produrre documentazione tecnica secondo le norme di progettazione standard più diffuse;
  • Elaborare e manipolare i dati ottenuti dalla scansione.

Sbocchi lavorativi

  • Disegnatore elettronico;
  • Disegnatore industriale;
  • Disegnatore meccanico;
  • Disegnatore particolarista (industriale);
  • Disegnatore sviluppatore;
  • Disegnatore tecnico.

Gallery

Preiscriviti

Le preiscrizioni al momento sono chiuse

Potrebbero interessarti