Il corso di Operatore della ristorazione – allestimento sala e somministrazione piatti e bevande permette al candidato di ottenere una qualifica professionale di III° livello europeo e di acquisire le competenze tecniche e teoriche nei settori di caffetteria, sala, miscelazione, accoglienza e servizio. L’obiettivo formativo è l’esito occupazionale di ogni allievo iscritto.
Introduzione
Dettagli Corso Operatore della Ristorazione
- Titolo: Operatore della ristorazione – allestimento sala e somministrazione piatti e bevande
- Destinatari: giovani in possesso di licenza media
- Durata: 995 ore annuali (triennale)
- Stage: 400 ore (2/o e 3/o anno)
- Luogo: Via Privata della Torre 18, Milano
- Data di inizio: Settembre 2022
- Prezzo: Contributo volontario (150 €)
Vuoi frequentare questo corso?
Clicca sul pulsante qui sotto per effettuare la preiscrizione. Oppure contattaci per richiedere maggiori informazioni!
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE
Presentazione del corso per baristi
Il corso di barista gratuito prepara ad una professione che oggi più che mai deve integrarsi in un processo globale e che spazia dalla conoscenza dei prodotti, alle diverse tecniche di esecuzione e allestimento.
Lo studente apprenderà le tecniche di esecuzione dei prodotti di caffetteria, le differenti pratiche relative ai metodi di somministrazione di alimenti e bevande e l’importanza di costruire un servizio di qualità avendo cura di accogliere e ricevere un cliente.
Perchè scegliere questo corso
La collaborazione stabile e duratura con le aziende del settore, permette di costruire percorsi personalizzati rispetto alle abilità e alle inclinazioni di ogni allievo.
Tutor e docenti sono impegnati non solo a creare nel candidato un solido background fatto di nozioni e competenze tecniche, ma di educare ogni allievo all’acquisizione di quelle competenze trasversali quali responsabilità, consapevolezza di sé, puntualità e capacità relazionali sempre più richieste nel mondo del lavoro.
I nostri studenti
Programma del corso
Il corso affronterà le seguenti tematiche:
AREE COMUNI
- Italiano;
- Inglese;
- Matematica;
- Scienze;
- Informatica;
- Diritto ed economia;
- Storia;
- Geografia;
- IRC;
- Attività motorie.
AREE DI SETTORE
- Laboratorio di sala;
- Laboratorio bar;
- Storia e teoria del vino;
- Principi di degustazione;
- Geografia enogastronomica;
- Storia e teoria del caffè;
- Principi di miscelazione;
- Alimentazione;
- Manutenzione;
- Sicurezza sul lavoro;
- Orientamento e ricerca attiva del lavoro;
- Storia e filosofia del settore;
- Corsi di I e II livello sommelier (in collaborazione con AIS Milano).
Sbocchi lavorativi
- Barista;
- Barman;
- Cameriere;
- Responsabile di sala.
Docenti

Camilla Perego

Carlo Scozzafava

Maurizio Cannistrà

Rebecca Perego
Responsabile corso
