Condividi con:

Informazioni del corso di barista

Il corso di Operatore della ristorazione – allestimento sala e somministrazione piatti e bevande permette al candidato di ottenere una qualifica professionale di III° livello europeo e di acquisire le competenze tecniche e teoriche nei settori di caffetteria, sala, miscelazione, accoglienza e servizio. L’obiettivo formativo è l’esito occupazionale di ogni allievo iscritto.

Introduzione

Dettagli Corso Operatore della Ristorazione

  • Titolo: Operatore della ristorazione – allestimento sala e somministrazione piatti e bevande
  • Destinatari: giovani in possesso di licenza media
  • Durata: 995 ore annuali (triennale)
  • Stage: 400 ore (2/o e 3/o anno)
  • Luogo: Via Privata della Torre 18, Milano
  • Data di inizio: Settembre 2024
  • Prezzo: Contributo volontario (150 €)

Vuoi frequentare questo corso?

Clicca sul pulsante qui sotto per effettuare la preiscrizione. Oppure contattaci per richiedere maggiori informazioni!

RICHIEDI IL TUO COLLOQUIO

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

Presentazione del corso per baristi

Il corso di barista gratuito prepara ad una professione che oggi più che mai deve integrarsi in un processo globale e che spazia dalla conoscenza dei prodotti, alle diverse tecniche di esecuzione e allestimento.

Lo studente apprenderà le tecniche di esecuzione dei prodotti di caffetteria, le differenti pratiche relative ai metodi di somministrazione di alimenti e bevande e l’importanza di costruire un servizio di qualità avendo cura di accogliere e ricevere un cliente.

Perchè scegliere questo corso

La collaborazione stabile e duratura con le aziende del settore, permette di costruire percorsi personalizzati rispetto alle abilità e alle inclinazioni di ogni allievo.

Tutor e docenti sono impegnati non solo a creare nel candidato un solido background fatto di nozioni e competenze tecniche, ma di educare ogni allievo all’acquisizione di quelle competenze trasversali quali responsabilità, consapevolezza di sé, puntualità e capacità relazionali sempre più richieste nel mondo del lavoro.

I nostri studenti

Programma del corso

Il corso affronterà le seguenti tematiche:

AREE COMUNI

  • Italiano;
  • Inglese;
  • Matematica;
  • Scienze;
  • Informatica;
  • Diritto ed economia;
  • Storia;
  • Geografia;
  • IRC;
  • Attività motorie.

AREE DI SETTORE

  • Laboratorio di sala;
  • Laboratorio bar;
  • Storia e teoria del vino;
  • Principi di degustazione;
  • Geografia enogastronomica;
  • Storia e teoria del caffè;
  • Principi di miscelazione;
  • Alimentazione;
  • Manutenzione;
  • Sicurezza sul lavoro;
  • Orientamento e ricerca attiva del lavoro;
  • Storia e filosofia del settore;
  • Corsi di I e II livello sommelier (in collaborazione con AIS Milano).

Sbocchi lavorativi

  • Barista;
  • Barman;
  • Cameriere;
  • Responsabile di sala.

Docenti

Camilla Perego

Prof.ssa Alimentazione

Carlo Scozzafava

Prof. Caffetteria

Maurizio Cannistrà

Prof. Principi di miscelazione

rebecca-perego-italiano-storia

Rebecca Perego

Prof.ssa Italiano, Storia ed Arte

Responsabile corso

Guido Mangiaracina

Responsabile corso

Gallery

Richiedi il tuo colloquio di orientamento

Dati Anagrafici


Nome:
Cognome:

M | F

Dati di residenza

Dati di contatto

Altro

Presa visione dell’informativa sulla privacy, esprimo il consenso


    VALUTAZIONE DELLA MOTIVAZIONE RISPETTO AL CORSO PRESCELTO

    L’Ente si riserva di valutare ogni richiesta sulla base dell’interesse e della motivazione dello studente.

    E’ considerata determinante la partecipazione ai momenti conoscitivi proposti al fine di  approfondire la conoscenza delle caratteristiche del percorso e comprendere ulteriormente l’effettiva corrispondenza con il corso d’interesse.

    Sarà considerata con grande attenzione la presenza di uno stile di apprendimento orientato all’esperienza concreta e alla sperimentazione attiva, eventualmente anche mediante confronto con gli insegnanti della secondaria di primo grado.

    VALUTAZIONE DEL PROFILO PERSONALE E SCOLASTICO

    Sarà data priorità agli allievi in obbligo scolastico e in uscita dalla terza media nell’accettare le domande di iscrizione.

    SVANTAGGIO SOCIO ECONOMICO / RISCHIO DISPERSIONE SCOLASTICA 5%

    ORIENTAMENTO RAGAZZI CON CERTIFICAZIONE DI DISABILITÀ E SOSTEGNO SCOLASTICO

    Particolare attenzione è rivolta agli allievi in possesso di certificazione; stante l’esistenza di un numero massimo di studenti con sostegno in ciascuna classe, l’ente si riserva di approfondire la fattibilità del progetto orientativo di ciascun allievo.

    Oggetto di approfondimento sarà la compatibilità tra la disabilità attualmente certificata e le competenze motorie e cognitive richieste per il normale svolgimento dell’attività laboratoriale e didattica.
    L’Ente si riserva eventualmente di riorientare presso altre strutture studenti ritenuti non idonei alla frequenza.

    Condizione imprescindibile è la consegna dei documenti in corso di validità che attestino lo stato di disabilità dello studente, comprovanti la necessità di un sostegno scolastico, al fine di valutare anche il percorso scolastico in essere e i bisogni del singolo allievo. Indispensabile risulta allo stesso modo una sollecita collaborazione nel reperimento, nella produzione e nell’aggiornamento della documentazione necessaria al fine della richiesta del sostegno scolastico che copre non più di 3,5 ore a settimana (107 ore complessive annue).

    Potrebbero interessarti