Skip to main content

Cos’è il disability management e di cosa si occupa

La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (emanata a New York il 13.12.2006 e ratificata in Italia con la legge n. 18/2009) ha segnato un cambiamento epocale (culturale e politico) con l’obiettivo di sostenere ogni azione utile alla promozione dei diritti delle persone con disabilità.

Il focus si sposta dalla disabilità (intesa come ostacolo e malattia) alla persona e alla sua possibilità di partecipare in modo pieno ed effettivo alla vita sociale e lavorativa.

La disabilità non è più considerata un limite della persona, ma è il risultato dell’interazione tra la persona e le barriere ambientali, attitudinali e culturali che ne impediscono la piena realizzazione.

In quest’ottica la figura del Disability Manager assume il ruolo di costruire soluzioni che sostengano l’autonomia della persona con disabilità nelle diverse sfere della vita quotidiana, partendo dai suoi bisogni e facendo rete con i servizi del territorio e le aziende.

Disability manager nelle aziende italiane: come funziona?

Pur non essendo ancora formalmente normata (ad oggi non esiste un Ordine/Albo specifico) la figura del/della disability manager sta prendendo piede anche in Italia.

Molte sono le concrete azioni di disability management che un’azienda può mettere in atto:

  • Favorire l’inclusione della persona con disabilità;
  • Ridurre le barriere architettoniche (e non);
  • Formare adeguatamente il management ma anche il team di lavoro sulle tematiche relative all’inclusione:
  • Supportare l’onboarding della persona con disabilità;
  • Creare ERG (Employee Resource Group) che possano sensibilizzare le altre persone dell’organizzazione.

Esiste un Corso per disability manager?

Cos’è il disability management e di cosa si occupa?

E’ ormai assodato come i processi di inclusione possano costituire una leva di business.

Negli ultimi anni le più quotate società di consulenza e molte multinazionali hanno dimostrato che la capacità di includere la diversità rappresenta per le aziende un’assoluta leva competitiva, sia in termini produttivi che di branding.

Ma il Disability Management non è diretto solo alle grandi realtà: anche aziende medie o piccole possono trarne vantaggio.

In Immaginazione e Lavoro offriamo un servizio dedicato e qualificato, grazie alla conoscenza approfondita del/della professionista che segnaliamo all’azienda (le persone svolgono con noi percorsi di reskilling e upskilling sia hard che soft prima di essere inviate alle aziende) e alla preparazione specifica dei nostri operatori ed operatrici:

  • Supporto nel processo di selezione ed inserimento di persone appartenenti al Collocamento mirato (art 1 legge 68/99);
  • Consulenza sui principali adempimenti normativi/contrattualistica;
  • Consulenza sugli incentivi erogati dalla Regione Piemonte;
  • Tutoraggio dell’inserimento lavorativo.

Inoltre, progettiamo percorsi strutturati ad hoc sulle esigenze delle aziende:

  • Incontri informativi sul Disability Management;
  • Coaching per supportare il team nel processo di inclusione della persona con disabilità;
  • Seminari tematici;
  • Team building Inclusivi;

Per informazioni:

perino@immaginazioneelavoro.it
servizilavoro@immaginazioneelavoro.it

011 19 70 96 00

FONTI

Comune di Torino 

Leave a Reply